Leo Valiani ed Henry Kissinger: un binomio a prima vista sconcertante, che invece animò un rapporto vivace nei primi anni Cinquanta, quando Kissinger, professore ad Harvard, creò una fitta rete di contatti internazionali, anche con larga parte degli intellettuali italiani. Nell'ambito di quel rapporto, Valiani scrisse un breve saggio sul sottosviluppo del Meridione e l'Unità d'Italia destinato alla rivista curata dal docente americano, "Confluence". L'articolo, per ragioni ignote, non venne pubblicato. Recuperato negli archivi di Harvard viene qui presentato come omaggio a una delle figure fondamentali della Repubblica italiana nonché autorevole fondista del "Corriere della Sera" in alcuni degli anni più difficili della nostra storia.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Questione meridionale e Unità d'Italia
Questione meridionale e Unità d'Italia
Titolo | Questione meridionale e Unità d'Italia |
Autore | Leo Valiani |
Curatori | Enrico Mannucci, A. Ricciardi |
Argomento | Scienze umane Storia |
Collana | Le carte del Corriere |
Editore | Fondazione Corriere della Sera |
Formato |
![]() |
Pagine | 124 |
Pubblicazione | 02/2012 |
ISBN | 9788896820179 |
Libri dello stesso autore
La rivoluzione democratica e l'eredità rosselliana. Scritti (1980-1999)
Leo Valiani
I.S.R.Pt Editore
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00