Nel labirinto della mente umana, tra il crimine e la follia, si snoda il racconto di un viaggio che parte dalle prime esperienze di un giovane professionista, alle prese con i colloqui con ragazzi autori di omicidi. Un'avventura che, senza retorica, esplora la complessità della devianza, portando il lettore nei luoghi più oscuri della psiche. Con l'ironia di chi sa che il crimine non è solo il risultato di malvagità, ma spesso di fragilità nascoste, l'autore dipinge un mondo dove la violenza non si limita a manifestarsi nei luoghi più visibili, come le strade, ma si infiltra sottilmente nel quotidiano, nelle interazioni invisibili che avvengono dietro uno schermo. Tra cyberbullismo, cyberstalking e altre forme di violenza digitale, l'autore si sofferma sulle nuove forme di devianza che, attraverso la Rete, stanno cambiando le dinamiche sociali. Un occhio acuto e spiazzante scruta questi crimini, presentando un quadro inaspettato delle distorsioni virtuali della nostra realtà, arricchito da screenshot reali che svelano l'inquietante quotidianità di una società sempre più connessa ma, allo stesso tempo, vulnerabile. Ma non è tutto: il libro si arricchisce di dieci storie di omicidio, raccontate con una sensibilità rara, che ci conducono nei meandri più oscuri delle tragedie umane. Ogni storia, lontana nel tempo e nello spazio, diventa un viaggio dentro la mente di chi ha compiuto atti così estremi, una riflessione sulle motivazioni, le cause e le emozioni che spingono un individuo a oltrepassare il confine dell'irrazionale. Un'opera che alterna analisi sociologica, riflessione psicologica e testimonianze umane, in un mix sorprendente e coinvolgente, senza mai perdere di vista la ricerca di risposte in un mondo che sembra sempre più incomprensibile. Un libro che, tra l'ironia e la drammaticità, ci invita a riflettere sul crimine, sulla devianza e sulla nostra stessa umanità.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Psicologia
- Noi uccidiamo. Storie di adolescenti assassini
Noi uccidiamo. Storie di adolescenti assassini
Titolo | Noi uccidiamo. Storie di adolescenti assassini |
Autore | Leonardo Abazia |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Psicologia |
Collana | Varia, 1608 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 204 |
Pubblicazione | 05/2025 |
ISBN | 9788835172451 |
Libri dello stesso autore
Test grafici in ambito clinico e forense. Criticità, validità e problematiche
Leonardo Abazia
Franco Angeli
€38,00
Il danno psicologico ed esistenziale. Modelli di perizie, diagnosi, valutazione e calcolo
Leonardo Abazia
Franco Angeli
€38,00
Compendio di psicologia per l'operatore sanitario. Area infermieristica, tecnica e riabilitativa
Leonardo Abazia, Vincenzo Avallone
Franco Angeli
€26,00
Il lato oscuro dell'amore. Lo stalking: comprendere e riconoscere il fenomeno attraverso il racconto di storie vere
Leonardo Abazia
Franco Angeli
€19,00
€43,00
La psiche del serial killer. Analisi Psicopatologica nelle storie di assassini seriali
Leonardo Abazia
Luigi Guerriero Editore
€22,00
€18,99
€41,00
La perizia psicologica. Norma, prassi e deontologia
Carmela Sapia, Leonardo Abazia, M. Giuseppina Chef
Liguori
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guarire dall'abuso nascosto. Un percorso attraverso le fasi della guarigione dall'abuso psicologico
Thomas Shannon
Eternity Libri
€14,00
Chiudi gli occhi e non pensare. Per superare i disagi smetti di ragionarci sopra
Raffaele Morelli
Mondadori
€18,50
Il manuale della felicità. Le dieci regole pratiche che ti miglioreranno la vita
Raffaele Morelli
Mondadori
€13,00
Nel gioco di un'incerta reciprocità: Gregory Bateson e la teoria del «doppio legame»
Giovanni Giletta
Edizioni del Faro
€13,00