Franco Angeli: Varia
Senza verbo, ma non senza senso. Storia, sintassi e classificazione sul campo dell'enunciato nominale
Gloria Comandini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 256
					Nelle grammatiche tradizionali, parlare di frase significa parlare di verbo: una frase è tale quando ha un verbo in forma finita e, quindi, una predicazione. Ma cosa succede quando il verbo non c'è? Le costruzioni senza verbo, che qui chiamiamo “enunciati nominali”, sono uno dei fenomeni più comuni nella lingua italiana, ma sono spesso posti ai margini delle grammatiche tradizionali nostrane. Questo libro vuole esplorare il tema dell'enunciato nominale nell'italiano in prospettiva sintattica. In primis, si ricostruirà la storia degli studi sul tema sia nella tradizione linguistica italiana, sia in quella americana, per cercar di capire esattamente cosa siano gli enunciati nominali e in quale prospettiva sintattica li si possa studiare. Sulla base di queste riflessioni, si proporrà una prima classificazione sintattica dei vari tipi di enunciati nominali nella nostra lingua, sulla base di un corpus di italiano digitato colloquiale.				
									Sprigiona il valore! Made in Carcere e la rivoluzione del Benessere Interno Lordo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 202
					“Il bello esiste e va ricercato ovunque”: questa è la filosofia social brand di Made in Carcere – fondato nel 2007 da Luciana Delle Donne – che “trasforma” il carcere in un luogo consapevole e creativo dove si producono manufatti “diversamente utili”: borse, accessori, gadget originali e tutti colorati. Sono prodotti “utili e futili”, confezionati in particolare da donne ai margini della società, che offrono in questo modo una seconda chance a detenute e tessuti recuperati altrimenti destinati al macero. Un modello di sviluppo sostenibile totalmente diverso dalla classica charity: una vera impresa sociale in grado di promuovere benessere per persone socialmente svantaggiate. Solo promuovendo il benessere, infatti, si potrà creare ricchezza sociale, ineludibile base di un nuovo modello non solo di economia circolare, ma anche trasformativo e rigenerativo fondato su innovazione, design, tecnologia e nuove strategie di comunicazione. Accostando contributi scientifici e scritti divulgativi, il libro propone una declinazione del Benessere Interno Lordo basato su una esperienza reale, sulla centralità di donne detenute che ricostruiscono la loro vita abbattendo totalmente la recidiva grazie al lavoro. Il BIL mostra quindi la sua intima connessione con creazione di valore; il valore del percorso di crescita delle risorse coinvolte dentro e fuori dal carcere, il valore del recupero di tessuti scartati; il valore del prodotto finale; il valore come concetto economico. E infine il valore di un articolo della Costituzione, il 27, che non resta retorica di principio: “Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato”.				
									Noi uccidiamo. Storie di adolescenti assassini
Leonardo Abazia
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 204
					Nel labirinto della mente umana, tra il crimine e la follia, si snoda il racconto di un viaggio che parte dalle prime esperienze di un giovane professionista, alle prese con i colloqui con ragazzi autori di omicidi. Un'avventura che, senza retorica, esplora la complessità della devianza, portando il lettore nei luoghi più oscuri della psiche. Con l'ironia di chi sa che il crimine non è solo il risultato di malvagità, ma spesso di fragilità nascoste, l'autore dipinge un mondo dove la violenza non si limita a manifestarsi nei luoghi più visibili, come le strade, ma si infiltra sottilmente nel quotidiano, nelle interazioni invisibili che avvengono dietro uno schermo. Tra cyberbullismo, cyberstalking e altre forme di violenza digitale, l'autore si sofferma sulle nuove forme di devianza che, attraverso la Rete, stanno cambiando le dinamiche sociali. Un occhio acuto e spiazzante scruta questi crimini, presentando un quadro inaspettato delle distorsioni virtuali della nostra realtà, arricchito da screenshot reali che svelano l'inquietante quotidianità di una società sempre più connessa ma, allo stesso tempo, vulnerabile. Ma non è tutto: il libro si arricchisce di dieci storie di omicidio, raccontate con una sensibilità rara, che ci conducono nei meandri più oscuri delle tragedie umane. Ogni storia, lontana nel tempo e nello spazio, diventa un viaggio dentro la mente di chi ha compiuto atti così estremi, una riflessione sulle motivazioni, le cause e le emozioni che spingono un individuo a oltrepassare il confine dell'irrazionale. Un'opera che alterna analisi sociologica, riflessione psicologica e testimonianze umane, in un mix sorprendente e coinvolgente, senza mai perdere di vista la ricerca di risposte in un mondo che sembra sempre più incomprensibile. Un libro che, tra l'ironia e la drammaticità, ci invita a riflettere sul crimine, sulla devianza e sulla nostra stessa umanità.				
									La seducente illusione della semplicità. Genesi di un evoluzionismo plurale
Luca Munaron
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 156
					Le descrizioni semplici del mondo naturale esercitano un formidabile potere attrattivo perché soddisfano l'esigenza di una comprensione immediata e consentono di identificare pochi moventi, o uno solo, per decifrare la realtà. Al contrario, il pensiero evoluzionistico tratta la complessità biologica che è intreccio, multifattorialità e continua produzione di stupefacente varietà. Charles Darwin ha segnato una svolta epocale nella ricerca dei meccanismi responsabili delle trasformazioni nei viventi, e nel XX secolo si è consolidato un neodarwinismo, la Sintesi Moderna, basato sulla potente combinazione di selezione naturale e genetica, rivelatosi tuttavia troppo riduttivo. Le attuali visioni molecolari e sistemiche, conoscenze impensabili ai tempi di Darwin, sollevano nuovi interrogativi, ma consentono anche ripescaggi di idee marginalizzate in passato, come l'ereditarietà dei caratteri acquisiti e la teoria pangenetica. Gli evoluzionismi contemporanei non propongono leggi universali e armoniose ma esigono più pluralismo, associando il ruolo della selezione con quello di modificazioni epigenetiche, comportamento, cooperatività e auto-organizzazione: il pensiero futuro non sarà l'esito di un puro accumulo di dati, così come non lo è stato quello darwiniano ottocentesco, poiché variazioni di prospettiva generano interpretazioni inedite. La semplicità si rivela talvolta un elegante stratagemma della nostra mente al fine di rassicurarci sulla intelligibilità e sull'ordine del mondo. Cedere o resistere alla meravigliosa volontà dell'illusione?				
									Adolescenti e salute. Aiutiamo i nostri figli a crescere sani. Pratici consigli di medici e specialisti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 176
					Non si può dire che oggi non si parli diffusamente di prevenzione delle malattie. Programmi televisivi, radiofonici, giornali, Web, social media, podcast dedicano ampio spazio e informazioni - addirittura troppe, o frammentarie e disordinate - su come migliorare la nostra qualità di vita e curare il nostro corpo. Pensiamo di essere ben informati, addirittura di saperne abbastanza. Ma siamo certi di essere consapevoli o, a mala pena, abbiamo intuito l'utilità della prevenzione? Provate a rispondere a questa (apparentemente) semplice domanda: "Conoscete almeno dieci efficaci azioni da mettere in atto per prevenire patologie croniche o neoplastiche?". Se la risposta è negativa, allora avete bisogno di un pratico e fondamentale supporto. Per questa ragione è necessario parlare di prevenzione innanzitutto ai più giovani, alle adolescenti e agli adolescenti. Perché? Perché hanno il maggior potenziale per assimilare abitudini salutari, con il conseguente vantaggio sanitario nel lungo periodo. Come? Fornendo loro una piccola cassetta degli attrezzi - così è pensato questo libro - che li aiuterà a conoscere e ad affrontare ambiti e concetti che non appartengono soltanto agli ambulatori ospedalieri ma alla vita di tutti i giorni. E invitandoli a condividerla con i propri genitori, insegnanti o famigliari, per confrontarsi e per stimolare una crescita condivisa, consapevole, matura e salutare.				
									Valter Baldaccini: un imprenditore illuminato al servizio del bene comune. La raccolta degli scritti e dei discorsi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 262
					Se è vero che ci sono delle persone che si distinguono per la loro eccezionalità, è altrettanto vero che Valter Baldaccini è da annoverare tra loro. Una straordinarietà che nel suo caso non è misurabile solo considerando la storia e i risultati della grande azienda che ha costruito, ma che si fonda sulla regola d’oro della cristianità “ama il prossimo tuo”, che Valter ha fatto sua e ha posto al centro della sua vita privata e professionale. Valter Baldaccini (1945-2014), uomo di umili origini, nato in un piccolo paesino nel cuore dell’Umbria, è stato un imprenditore illuminato dai saldi valori cristiani. Cinquant’anni fa fondò UMBRAGROUP, azienda ancora oggi leader nel settore aeronautico e industriale. Questa raccolta dei suoi discorsi e dei suoi scritti è un intreccio in cui si sovrappongono storia personale e scelte aziendali, celebrazione dei successi, momenti di crisi, dichiarazioni di sogni e obiettivi, opportunità, criticità, scelte sofferte, strategie e prospettive future, con l’idea che la ricchezza va distribuita, che il profitto va coniugato con la solidarietà, che il rispetto deve guidare il nostro agire e che il senso di condivisione, comunità, famiglia e amicizia è fondamentale nelle vite di ognuno. Valter Baldaccini è stato un esempio da seguire, ancor più per chi non ha avuto la fortuna di incontrarlo. La diffusione delle sue parole è necessaria per non disperdere l’attualità e la profondità del suo pensiero. Questa pubblicazione è stata curata dalla Fondazione Valter Baldaccini che, dal 2015, si impegna nel dare continuità alla sua testimonianza di vita, realizzando progetti dedicati a chi gli stava particolarmente a cuore: i più fragili e bisognosi d’aiuto. I progetti, attivi in Italia e nel mondo, si concretizzano in tre diversi ambiti di intervento: famiglia, educazione e lavoro.				
									Criticità emergenti nell'era post Covid-19. Nuove opportunità della medicina territoriale. Libro bianco 2022
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 138
					Con l’ottava edizione del Libro bianco, Fondazione Onda si propone di analizzare in ottica di genere l’impatto della pandemia da Covid-19 sulla popolazione, per evidenziare le criticità emergenti e riflettere sulle nuove opportunità che si potranno prospettare grazie alla riorganizzazione della sanità territoriale. Partendo dai dati di popolazione, presentati alla luce delle eredità cliniche, sociali ed economiche della pandemia, si giunge poi ad esaminare la riorganizzazione dei servizi sanitari e il ruolo della telemedicina, riservando spazi di approfondimento sulle nuove competenze dei principali attori della rete territoriale: medici, infermieri, ostetriche, psicologi e farmacisti. Questo processo di ridefinizione e rimodulazione della sanità, previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, non può prescindere da un approccio di genere, aspetto su cui si focalizza la seconda parte del libro, analizzando, da una parte, le modalità più appropriate con cui declinarlo nei servizi territoriali e nei programmi di prevenzione e riflettendo, dall’altra, sulle opportunità per le donne di un’assistenza sanitaria di prossimità e sul possibile contributo femminile alla medicina del prossimo futuro.				
									Tumore alla prostata. Stato dell'arte e nuove prospettive. Libro bianco 2022
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 140
					Fondazione Onda ha scelto di dedicare l'edizione di approfondimento del Libro bianco 2022 al tumore della prostata, uno dei più importanti problemi di salute della popolazione maschile e che costituisce il 19% di tutti i tumori diagnosticati. Il volume si propone di fornire una panoramica completa sulla malattia, esaminandone fattori di rischio, incidenza e mortalità, per poi analizzare le diverse opzioni terapeutiche, dalla Sorveglianza Attiva alla chirurgia e alla radioterapia di precisione, fino alle strategie e alle tecnologie più innovative, quali la radiomica e i classificatori genomici. Una sezione è dedicata agli aspetti psicologici del tumore e ai loro effetti sulla vita relazionale e affettiva, nonché alla formazione specifica dei professionisti dedicati alla cura di questa patologia e al ruolo dei centri multidisciplinari. Prevenzione e diagnosi precoce sono sempre più fondamentali nel ridurre la mortalità di questo tumore e, assieme all'approccio interdisciplinare e multiprofessionale, costituiscono il punto di partenza per realizzare percorsi di cura sempre più personalizzati ed efficaci. Questo Libro bianco rientra nell'impegno di Fondazione Onda per la salute maschile, che include il Bollino Azzurro, un riconoscimento rivolto ai centri che garantiscono un approccio interdisciplinare nei percorsi di diagnosi e cura della neoplasia prostatica.				
									Dalla Costituente allo statuto regionale. Riflessioni sulla Basilicata del secondo dopoguerra
Giovanbattista Colangelo, Pietro Dell'Aquila, Tommaso Russo, Rosa M. Salvia
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 198
					Gli autori sviluppano l'indagine dei "gloriosi Trenta" in Basilicata su due piani. In primo luogo danno corpo ai nomi e ai percorsi di un intero ceto politico regionale formatosi nel clima della guerra fredda e dello scontro Dc-Pci il quale con convinzione accettò la sfida della nascente autonomia regionale ricostruita fin dal dibattito in Costituente. A sua volta un gruppo di alti burocrati, comandati da diverse amministrazioni pubbliche per meriti e capacità, organizzò tecnicamente il funzionamento del nuovo ente. Il secondo piano dell'indagine restituisce il pulsare dei cuori di giovani ribelli, di operai e studenti che nel '68 avevano vent'anni, di professori virtuosi o di libertari insegnanti elementari, di preti dissidenti, di olivettiani e di comunità religiose acattoliche. Sulla stampa regionale underground emerge la condanna di una "assoluta mancanza di rispetto" verso le nuove generazioni, mentre gli emigranti danno vita alla più grande "rivoluzione attiva" del secondo '900 e il divario Nord-Sud cresce nell'indifferenza di tutti e nel generale silenzio politico. Gli autori svolgono il filo espositivo delle loro riflessioni nei centri tematici dei decenni successivi al secondo conflitto mondiale: la democrazia dei partiti e quella dei movimenti, i bisogni emergenti e la carica innovatrice e trasformatrice delle minoranze regionali vecchie e nuove, senza che tutto ciò costituisca una storia della Basilicata in sedicesimo.				
									La scrittura che ripara. La valenza educativa della scrittura autobiografica in un'esperienza di «messa alla prova»
Valentina Castignoli, Giada Paganini
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
					Questo libro racconta un'esperienza-pilota nell'ambito dell'esecuzione penale chiamata comunemente "messa alla prova", un istituto alternativo al carcere di cui possono beneficiare persone che hanno commesso reati minori. Attraverso la messa alla prova gli autori di reato hanno la possibilità di realizzare percorsi finalizzati al cambiamento e alla revisione dei propri comportamenti. Fra i giuristi è in atto un acceso dibattito su questo nuovo istituto: c'è chi sostiene che si tratti di giustizia retributiva e chi invece ritiene che, come giustizia di comunità, rientri a pieno titolo nella giustizia riparativa. Le autrici sono convinte che la messa alla prova sia a tutti gli effetti una "pena" e quindi abbia certamente una valenza retributiva, ma la sfida che hanno assunto nel realizzare percorsi di scrittura autobiografica con persone messe alla prova è stata quella di intendere questa particolare misura penale in prospettiva riparativa. Questo libro racconta i sei anni di attività volontaria delle autrici presso l'associazione "Verso Itaca APS", finalizzati a concretizzare l'art. 27 della Costituzione: «le pene devono tendere alla rieducazione». E i laboratori di scrittura autobiografica, in virtù dell'impegno riflessivo che richiedono e di rilettura critica della propria storia, possono essere assunti a pieno titolo come esperienze di revisione di sé dalla chiara finalità rieducativa.				
									Aver cura dell'esistenza. Studi in onore di Vanna Iori
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 374
					L’esistenza è un compito. Nel fatto stesso di stare a mondo è insita una duplice possibilità: da un lato quella di aver cura delle condizioni che rendono una vita “umana” e di darle un ordine e una forma adeguati alla sua dignità, dall’altro quella di abbandonarla al dis-ordine e al caso, rinunciando anticipatamente ad orientarla secondo ragione. Lo sguardo pedagogico sull’esistenza è, evidentemente, tutto racchiuso nel primo atteggiamento: quello che crede irriducibilmente nell’educabilità di ogni essere umano e che si sforza senza sosta di costruire attorno a lui un mondo più “abitabile”. Di questo afflato educativo è pervaso l’itinerario umano, intellettuale e politico di Vanna Iori, già professoressa ordinaria di Pedagogia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, ora Senatrice della Repubblica, alla quale i suoi collaboratori dedicano questo volume.				
									Uscire dal carcere a sei anni. I figli delle detenute tra diritti che confliggono: stare con la madre o essere liberi
Carla Forcolin
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
					Con l’attuazione della Legge 62/11, nata dalle migliori intenzioni, l’indiretta detenzione dei bambini che accompagnano le madri in carcere è stata raddoppiata nel tempo: prima della legge i bambini uscivano dal carcere a tre anni, ora a sei. Ma i bambini non possono trascorrere in carcere tutta la prima infanzia, se non si vuole rovinare la loro vita! Questo libro presenta delle proposte per ridurre al minimo la sofferenza dei figli delle detenute, rivolgendosi, in primis, al legislatore, perché rimedi agli effetti indesiderati di una legge buona, ma anche a tutti coloro i quali si occupano a vario titolo della tutela dell’infanzia. Prefazione di Gianfranco Bettin.				
									
