Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Varia

La valorizzazione dei beni culturali tra pubblico e privato

La valorizzazione dei beni culturali tra pubblico e privato

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 552

I beni culturali offrono al giurista, da alcuni anni, molteplici spunti di riflessione. Gli studi, raccolti nel volume, spaziano su una pluralità di livelli che riguardano sia contributi di diritto comparato, sia riflessioni sull'esperienza compiuta in sede di Unione europea, sia ancora approfondimenti della situazione attuale e delle prospettive de iure condendo della politica statale e regionale in materia di patrimonio culturale nazionale. Filo conduttore dei contributi è la ricerca di nuovi modelli di gestione per i beni culturali, così come previsto dal Codice dei Beni Culturali entrato in vigore nel 2004, che punta così ad una maggiore valorizzazione del patrimonio culturale.
51,50

Viaggi di donne. Olympe Audouard, Léonie d’Aunet e altre viaggiatrici dell’Ottocento francese

Ylenia De Luca

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 152

Ormai da qualche anno, il racconto di viaggio al femminile, soprattutto quello del XIX secolo, attira l’attenzione della critica e dei lettori. Nel ricostruire la storia artistica e letteraria del viaggio al femminile sin dai suoi albori e prendendo in considerazione anche i mezzi di trasporto del tempo e i vari sistemi di ospitalità, l’autrice si interroga sul ruolo e il destino della viaggiatrice nella Francia dell’Ottocento. Il processo di acquisizione di strumenti critici per leggere, analizzare e interpretare la letteratura di viaggio delle donne porta spesso all’individuazione di alcuni concetti chiave quali la dialettica staticità-mobilità e oikos-sconfinamento, visti nel contesto della storia delle donne e delle trasformazioni sociali. La maggior parte degli studi teorici sul viaggio e sulla sua storia rinviano inesorabilmente al paradigma Ulisse-Penelope, a indicare che fin dalle origini la mobilità è stata associata al maschile e la staticità al femminile. Ora, quando si pensa alla donna del XIX secolo, non è certo l’immagine di un essere in movimento che viene in mente poiché la viaggiatrice, per la sua attività itinerante, contravviene ai codici sociali che ancorano la donna all’interno della sfera privata. Se la viaggiatrice di questo secolo, quindi, si libera di tali “interdetti” per poter viaggiare, ne fa menzione nel suo racconto; e in effetti il disagio ch’ella prova di fronte al comportamento che la società si aspetta da lei segna in modo evidente il racconto di viaggio al femminile in cui il lettore legge la continua giustificazione dell’autrice non solo del perché compie il viaggio ma anche della scrittura e della pubblicazione del racconto stesso. Questo libro si propone di indagare come due scrittrici e viaggiatrici francesi del XIX secolo, Olympe Audouard e Léonie d’Aunet, attraverso il racconto dei loro viaggi in Oriente e alle isole Spitzbergen, cercarono di aggirare il problema della differenza sessuale in Francia attraverso la narrazione dei loro viaggi e della condizione della donna dell’epoca.
22,00

Diciottesimo rapporto sulla comunicazione. I media delle crisi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 186

Dalla pandemia alla guerra scoppiata alle porte dell’Europa, dalla corsa dell’inflazione alla scarsità di energia, dalla sequenza di fenomeni naturali estremi alla fine dell’antropocentrismo come modus vivendi, sostituito adesso dal primato della sostenibilità ambientale e dall’ecologismo come nuovo paradigma della cultura collettiva. Siamo su un ottovolante di eventi, privati del conforto di una teleologia rassicurante e senza più credere alle radiose promesse della modernità e al dominio onnipotente dell’«io» sul mondo. Un «io» che continua a trovare una piena espressione di sé attraverso i dispositivi personali digitali, ma che malinconicamente è costretto a confrontarsi con i propri limiti quando si tratta di governare il proprio destino.
24,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.