Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Varia

Una mente sociale. Contributi in ricordo di Barbara Pojaghi

Una mente sociale. Contributi in ricordo di Barbara Pojaghi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 304

Il testo prende le mosse da una perdita: quella di una persona con una mente sociale, come dimostrano ampiamente i contributi che lo compongono. Non si tratta però solo di un omaggio a una collega e amica che non c'è più, quanto di una rappresentazione corale delle dimensioni sociali di una mente umana in azione quotidianamente, nella sfera privata come in quella pubblica, nella vita accademica come in quella politica, nell'impegno a coltivare le relazioni amicali quanto le interazioni all'interno della comunità e del territorio. Ne emerge un percorso che prende le mosse in una fase di espansione delle tematiche psico-sociali anche in Italia, quale quella degli anni '70, e che approda ai più attuali dibattiti sulla comunicazione politica, sulle questioni di genere, sulla scuola come comunità che educa e sulla formazione nei luoghi di lavoro. In trasparenza si colgono i fili rossi di questioni come la conduzione del conflitto in modo costruttivo, l'interdipendenza positiva nelle relazioni interpersonali e di gruppo, il valore delle minoranze, la possibilità di attuare percorsi di vita effettivamente inclusivi. Grazie ai suoi contributi teorici, alla sua testimonianza di vita, Barbara Pojaghi è un esempio luminoso di una mente sociale attiva e pro-attiva, motivo per cui il testo si rivolge non solo a quanti l'hanno conosciuta e frequentata, ma anche a quanti si interessano alla comprensione di processi intra-psichici e inter-psichici in una cornice sociale.
32,00

Quattordicesimo rapporto sulla comunicazione. I media e il nuovo immaginario collettivo

Quattordicesimo rapporto sulla comunicazione. I media e il nuovo immaginario collettivo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 176

A partire dall'evoluzione delle diete mediatiche degli italiani nell'era biomediatica, la quattordicesima edizione del Rapporto sulla comunicazione ne interpreta gli effetti sull'immaginario collettivo, esplorando l'influenza esercitata dai media digitali sui nuovi miti d'oggi. Mentre si superano soglie sempre nuove nei processi di disintermediazione digitale, e l'informazione appare avvitata tra fake news e post-truth in una transizione ancora incompiuta, i social network si affermano sempre più come piattaforme di distribuzione dei contenuti in rete.
23,00

Idee per il futuro dell'Europa. L'Europa nel mondo: tra passato e presente

Idee per il futuro dell'Europa. L'Europa nel mondo: tra passato e presente

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 174

Di questi tempi si parla spesso di crisi del progetto europeo, di terrorismo, grandi migrazioni, potenze emergenti. Quale riforma di se stessa può intraprendere l'Europa? Quali politiche economiche adottare per uscire dalla crisi e affrontare i grandi giganti economici che la circondano? Che ruolo possono e devono avere i cittadini europei? A queste ed altre pressanti domande Paolo Calzini, Franco Cardini, Paolo De Ioanna, Rita di Leo, Roberto Esposito, Sergio Fabbrini, Paolo Garimberti, Paolo Gentiloni, John Harper, Guido Moltedo, Romano Prodi, Sergio Romano e Mario Tronti hanno tentato di rispondere avanzando proposte utili alla politica e alla società.
12,00

Oltre il complesso d'inferiorità. Un'epistemologia per le scienze sociali

Oltre il complesso d'inferiorità. Un'epistemologia per le scienze sociali

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 484

Da qualche tempo, fra sociologi, psicologi e politologi, il dibattito sull'unità o la differenza del metodo fra le scienze fisiche e le scienze umane e sociali ha perso la rilevanza che aveva qualche decennio fa. Nel frattempo, un numero crescente di riviste internazionali e italiane ha cessato di pubblicare articoli che siano costruiti prescindendo dai canoni scientisti, cioè che non esibiscano coefficienti di correlazione, livelli di significatività statistica e via quantificando. Quanto è peggio, la quantofrenia ha dilagato anche fuori dal campo della scienza, ispirando i criteri con cui ministeri, fondazioni ed altri enti pubblici valutano la carriera degli studiosi e scelgono le ricerche da finanziare, nel lodevole (dal loro punto di vista di profani) intento di privilegiare chi rispetta la versione standard di scienza. Nella sua relazione di apertura al primo Congresso latinoamericano di Metodologia, il curatore di questo volume è tornato a sollevare il problema, invitando un largo numero di colleghi, prima sudamericani poi italiani, a prendere posizione sull'argomento. Ne è nata questa antologia, il cui curatore fra l’altro sottopone alla comunità scientifica il progetto di formulare un’epistemologia specifica per le scienze sociali, autonoma dalle scienze naturali nel vocabolario e nel metodo. Naturalmente l’antologia ospita uno spettro amplissimo di prese di posizione. Nell'intenzione del curatore, questo è un primo passo nella direzione di allargare il dibattito ad altri colleghi europei e nordamericani.
45,00

Biblioteconomia. Fondamenti e linee di sviluppo

Biblioteconomia. Fondamenti e linee di sviluppo

Maria Teresa Biagetti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 160

Nel panorama delle discipline dedicate all'organizzazione e alla fruizione del sapere, la Biblioteconomia oggi rivendica un ruolo più centrale e si propone come disciplina che può fornire il supporto scientifico e culturale per la realizzazione e la gestione delle nuove modalità di trasmissione della conoscenza. Lo sviluppo tecnologico degli ultimi anni, trasformando in alcuni casi sostanzialmente le funzioni e i servizi offerti dalle biblioteche, ha determinato un ampliamento delle competenze e l'espansione dei confini della Biblioteconomia, il cui compito fondamentale resta comunque l'elaborazione dei principi che regolano sia l'istituzione di nuove biblioteche e di sistemi bibliotecari, che l'organizzazione dei servizi volti all'acquisizione e alla gestione delle raccolte, all'informazione bibliografica e alla mediazione catalografica. Il volume si rivolge al lettore che affronta la materia per la prima volta, e offre la presentazione dei diversi aspetti che contribuiscono a comporre un quadro disciplinare complesso.
21,00

Il sogno memorabile di Francesco d'Assisi. Il sogno del palazzo con le armi. Analisi a cinque livelli: biografico, auto-interpretativo, comunitario, istituzionale e artistico

Il sogno memorabile di Francesco d'Assisi. Il sogno del palazzo con le armi. Analisi a cinque livelli: biografico, auto-interpretativo, comunitario, istituzionale e artistico

Umberto Barcaro

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 188

L'argomento centrale di questo libro è il sogno del palazzo con le armi, fatto da Francesco d'Assisi, poco più che ventenne, intorno all'anno 1205. Questo sogno provocò un cambiamento radicale nella vita del sognatore; fu cioè un sogno "memorabile". A sua volta, quel cambiamento individuale svolse, e svolge tuttora, un ruolo importante nella storia della civiltà. Il sogno è analizzato a cinque livelli. Il primo è individuale e biografico, ristretto alla singola esperienza del sogno. Il secondo livello riguarda l'elabo-razione interpretativa, effettuata dal sognatore stesso, anche attraverso altri sogni e altre esperienze paraoniriche. Il terzo livello si riferisce alla pratica di condivisione e analisi collettiva di sogni e visioni nella formazione della comunità dei seguaci di Francesco. Il quarto livello riguarda il valore istituzionale, paradigmatico, che il sogno assunse per le esigenze storiche e sociali della Chiesa. Il quinto livello si riferisce alla rappresentazione artistica di questo e di altri sogni e visioni nel ciclo di affreschi, la cui attribuzione a Giotto è controversa, che narrano la vita di Francesco nella Basilica Superiore di Assisi. I metodi applicati sono di carattere storico e scientifico e mirano alla descrizione e all'interpretazione dei fenomeni senza ricorrere a ipotesi metafisiche.
25,00

La comunità capovolta. Bambini a San Patrignano

La comunità capovolta. Bambini a San Patrignano

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1998

pagine: 624

Questo volume presenta i risultati di una ricerca sulla condizione dei minori nella comunità di recupero per tossicodipendenti di San Patrignano. Lo scopo di tale comunità è il recupero dei tossicodipendenti, ma l'ampia "sottocomunità" formata dai figli dei residenti pone anche il problema della socializzazione dei minori e rende necessario un rapporto intenso con la scuola, i servizi sociosanitari e i tribunali per i minorenni. Il volume analizza la qualità della socializzazione dei minori a San Patrignano e consente una valutazione della condizione minorile in comunità.
50,00

La comunicazione politica tra prima e seconda Repubblica

La comunicazione politica tra prima e seconda Repubblica

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1997

pagine: 256

32,00

Adozione internazionale e Convenzione dell'Aja. Contributi interdisciplinari

Adozione internazionale e Convenzione dell'Aja. Contributi interdisciplinari

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1997

pagine: 192

22,50

Famiglia, scuola e sport. Le tre agenzie educative per formare la persona e lo sportivo

Famiglia, scuola e sport. Le tre agenzie educative per formare la persona e lo sportivo

Vincenzo Prunelli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

Insieme alla famiglia e alla scuola, lo sport è una grande agenzia educativa, ma deve basarsi su una cultura che porti alla formazione di un adulto autonomo, responsabile e capace di scoprire e impiegare tutte le proprie potenzialità. Il libro tratta di educazione, formazione, prestazione e cultura dello sport e si rivolge a istruttori, genitori e insegnanti, ma interessa ogni educatore. È sintesi di competenze mediche, neurologiche, psicologiche e psicanalitiche e di esperienze e ricerche condotte nel Torino Calcio e in altri sport. Si dice che i giovani di oggi abbiano meno interessi, siano confusi dai mutamenti del progresso, molto più rapidi di un tempo, e che abbiano nuovi stili di vita, a volte anche molto eccentrici. Nella decisione di praticare uno sport, spesso, non scelgono e non si divertono ma, dovendo dimostrare di eccellere, si trovano oberati da impegni che non li interessano. Se lo sport costa fatica e non diverte, si deve porre rimedio. Insieme alla famiglia e alla scuola, lo sport è una grande agenzia educativa, ma deve basarsi su una cultura che porti alla formazione di un adulto autonomo, responsabile e capace di scoprire e impiegare tutte le proprie potenzialità. Il modello formativo, proposto nel libro, prende spunto dalle teorie della psicologia individuale di Alfred Adler, particolarmente adatte a educare un giovane a sviluppare ed esprimere tutte le proprie qualità; in questo modo potrà diventare uno sportivo autonomo, responsabile e artefice della propria professionalità, capace di vincere prima e più a lungo e con il quale sarà più facile agire sulla prestazione. Il libro tratta di educazione, formazione, prestazione e cultura dello sport e si rivolge a istruttori, genitori e insegnanti, ma interessa ogni educatore. È sintesi di competenze mediche, neurologiche, psicologiche, psicanalitiche e di esperienze e ricerche condotte dall’autore nel Torino Calcio e, in seguito, in altri sport. Rileva soprattutto gli errori e le criticità, ma dà anche utili suggerimenti operativi.
23,00

La gestione di un'azienda operante su «commessa». Il caso di una carpenteria di strutture d'acciaio per impianti industriali

La gestione di un'azienda operante su «commessa». Il caso di una carpenteria di strutture d'acciaio per impianti industriali

Walther Iannaccone

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 160

Un’impresa impegnata nella progettazione, produzione di strutture d’acciaio per impianti industriali, sempre diverse (su commessa) è da sempre considerata oggettivamente molto difficile da gestire. La ragione è che questo tipo d’imprese (carpenteria metallica) operante su “commessa”, è caratterizzata da una produzione “manifatturiera” basata cioè sulla capacità ed efficienza dell’uomo (assiematore, saldatore, montatore, ecc.). L’utile va conquistato dunque attraverso una corretta gestione degli uomini nonché delle materie prime (profili laminati, lamiere, ecc.). Il valore aggiunto deriva non tanto dal ciclo produttivo, quanto e soprattutto da una “corretta progettazione”, sicura e senza eccessi progettuali. Prendendo spunto dall'esperienza manageriale diretta dell’autore, il volume toccherà tutti i processi di questo tipo di azienda soffermandosi in particolare sulla gestione economica di una commessa (costi, budget, bilanci di convenienza, margine di contribuzione di commessa, punto di pareggio, ecc.) con il supporto di una “contabilità industriale” (analitica) organizzata a “centri di costo” (di responsabilità). La “Assicurazione della qualità aziendale” applicata ad una carpenteria metallica operante “su commessa”, sarà un tema affrontato partendo dalla esperienza dell’autore che, in tempi diversi e in settori industriali diversi, ha portato alla certificazione europea di qualità due società (Consonni International e New Crazy Colors). Il volume sarà corredato da un certo numero di fotografie di strutture d’acciaio, alcune delle quali progettate e seguite nella costruzione e installazione dallo stesso autore. Sono inoltre riportate alcune considerazioni tecniche sull'impiego e valorizzazione delle lamiere d’acciaio presso-piegata nella realizzazione di strutture portanti alleggerite e dal “design” gradevole. Il volume è indirizzato a direttori di stabilimento, responsabili di progettazione e a tutti coloro che operano in aziende su commessa.
25,00

La danza della vita. Le esperienze più straordinarie della mia esistenza

La danza della vita. Le esperienze più straordinarie della mia esistenza

Ada Burrone

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 80

"Talvolta vivere è un'impresa. E spesso vivere con gioia è una sorta di miracolo che si avvera, tanto più se si confida nella possibilità di incontrare il bene (nel mondo, nei propri affetti interiori) e di evocarlo con la forza dell'anima e del cuore, in una dimensione profondamente umana che accomuna spiritualità e laicità. La speranza, in questa prospettiva, è la partecipazione intima e profonda al flusso della vita e alle sue infinite sorprese e risorse, che rende possibili e umani anche i fatti straordinari. Quei fatti che, indipendentemente dalla loro portata concreta, scaldano il cuore e ci rassicurano, ci fanno sentire non più soli nel viaggio, nelle difficoltà e nelle gioie. Piccoli o grandi che siano, misteriosi e complessi o semplici e chiari, i miracoli della speranza ci servono e abbiamo il diritto di cercarli e chiederli a noi stessi e alla vita." (Stefano Gastaldi).
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.