Franco Angeli: Varia
Dalla medicina di genere alla medicina di precisione. Percorsi evolutivi e sinergie di competenze. Libro bianco 2019
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
Il libro ripercorre l’evoluzione della Medicina di genere e ne analizza l’applicazione nei diversi ambiti – clinico, farmacologico, accademico, professionale, sanitario e sociale –, dando voce a professionisti ed Enti che nel tempo, integrando le proprie competenze, hanno costituito una rete a supporto del suo sviluppo e potenziamento per promuovere la ricerca scientifica, l’approccio interdisciplinare tra le diverse aree mediche, la formazione di medici e operatori sanitari, l’informazione pubblica. Questo progetto editoriale si concretizza nell’anno di emanazione del “Piano per l’applicazione e la diffusione della Medicina di genere”. Il Piano, predisposto in attuazione dell’articolo 3 della Legge 3/2018 per “fornire un indirizzo coordinato e sostenibile per la diffusione della Medicina di genere al fine di garantire la qualità e l’appropriatezza delle prestazioni erogate dal SSN in modo omogeneo sul territorio nazionale”, pone il nostro Paese all’avanguardia nel panorama non solo europeo ma anche internazionale.
Carnipedìa. Appunti per una piccola enciclopedia della carne
Giuseppe Pulina
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
Nell’epoca degli ‘ismi, che ispirano produzioni letterarie improntate alle mode imperanti e infestano l’ecosistema social di notizie infondate, Carnipedìa è un libro che diverte, istruisce e, per il tema trattato, tenta di disinfestare il dibattito corrente dai falsi pregiudizi e dagli altrettanti frettolosi giudizi sul mondo della carne. Arricchito di immagini di opere d’arte di grande bellezza, legate al mondo dell’allevamento animale, molte della quali non accessibili al pubblico in quanto appartenenti a collezioni private, e impreziosito da una raccolta di proverbi sardi e da una serie di aforismi, il libro è al tempo stesso un’opera di lettura e di approfondimento su uno dei temi centrali del dibattito contemporaneo: il valore del cibo e tutto ciò che è legato alla sua produzione. Scorrendo le voci, si possono scoprire curiosità storiche e apprendere aspetti nutrizionali, oltreché rispondere ai quesiti legati alla sostenibilità ambientale e approfondire temi sociali e delle culture rurali costituenti il ricco caleidoscopio del mondo delle carni. La carne è un alimento fondativo della specie umana. Per milioni di anni il genere Homo si è evoluto su una nicchia alimentare comprendente nella dieta sempre più prodotti di origine animale, carne in particolare. La necessità di approvvigionamento continuo di questo prezioso alimento ha comportato salti nell’organizzazione sociale che hanno permesso alla nostra specie di aggregarsi in gruppi sempre più vasti e di trasmettere la cultura della caccia fra le generazioni. L’allevamento animale è stata la prima forma di agricoltura e il consumo delle carni ha sempre rappresentato, e costituisce ancora oggi, un indicatore di benessere economico di comunità e nazioni. La carne è un alimento ricco e che apporta al nostro organismo principi nutritivi indispensabili, difficilmente sostituibili da integratori naturali o artificiali, in particolare nelle diete delle età giovanile e senile e in quelle delle madri gestanti e allattanti e degli sportivi. Il libro approfondisce i temi legati al mondo di questo prezioso alimento in modo non canonico, ma scientifico, con un linguaggio semplice ma rigoroso, attraverso la compilazione di un dizionario che, in ossequio della moda imperante, è intitolato Carnipedìa, con l’accento sulla “ì”, come per Enciclopedìa.
La salute mentale in Italia. Libro bianco 2019
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
La salute mentale è parte integrante dello stato di salute generale e si identifica in una condizione di benessere emotivo e psicologico, indispensabile per il funzionamento individuale e sociale, per prendersi cura di sé stessi adeguatamente e in maniera autonoma, stabilire relazioni interpersonali, avere un ruolo attivo nella società, saper reagire agli avvenimenti esterni e ai conflitti interiori. I disturbi psichici sono in continuo aumento tra la popolazione e sono ancora oggi soggetti a una forte stigmatizzazione, fondata su stereotipi e luoghi comuni, spesso alimentati dai media, che associano la malattia mentale a un pregiudizio di pericolosità e inguaribilità. Lo stigma alimenta il senso di vergogna e il timore di chiedere aiuto, ritardando la diagnosi e ostacolando l’accesso alle cure. In questo panorama, la Fondazione Onda è da diversi anni impegnata nella promozione e nella tutela della salute mentale, in particolare sul fronte della depressione e della psicopatologia perinatale. Questo libro si propone di fare il punto sullo stato della salute mentale nel nostro Paese, attraverso i contributi di autorevoli esperti sulle principali malattie psichiche, dalla depressione ai disturbi d’ansia, dalle psicosi al disturbo ossessivo compulsivo, dai disturbi del sonno alle dipendenze, prendendo in considerazione le modalità terapeutiche e dedicando l’ultima parte al ruolo del caregiver, alle iniziative per contrastare lo stigma e alle associazioni a sostegno del malato psichico. L’auspicio è di sollecitare sempre più il ruolo delle Istituzioni nel potenziare gli investimenti che possano garantire, su tutto il territorio, il diritto alla cura e l’integrazione sociale delle persone affette da disturbi psichici.
L'impresa formativa. L’esperienza del CIOFS-FP
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 110
Questo volume è il frutto di un percorso nato dall’esigenza di mappare e sistematizzare le esperienze di impresa formativa attive in diverse realtà territoriali della rete CIOFS-FP. Il processo di mappatura, realizzato in una logica di co-produzione a partire dal coinvolgimento degli attori di ciascuna delle realtà interessate, ha portato alla rilevazione di fattori-chiave che hanno caratterizzato le diverse sperimentazioni di impresa formativa. Ne risulta un modello poliedrico, capace di conformarsi elasticamente alle diverse specificità ambientali pur conservando un nucleo di valori e fattori comuni che costituiscono la visione del CIOFS-FP. La sistematizzazione degli apprendimenti originati dalla sperimentazione costituisce un passaggio propedeutico alla disseminazione dell’esperienza del CIOFS-FP, nell’ottica di una diffusione di buone pratiche provenienti da progettualità con alto impatto sociale. Alla luce dei recenti sviluppi legislativi che interessano, inter alia, le forme giuridiche cui tali tipologie di sperimentazioni gestionali possono ricorrere, l’impresa formativa si pone come una delle possibili declinazioni dell’impresa sociale poiché particolarmente adatta a coniugare attività di interesse generale, come la formazione, con assetti organizzativi di tipo imprenditoriale.
Formazione territorio lavoro. La filiera della IeFP in un sistema a rete. Atti del 30º Seminario Europa (Roma, 19-21 settembre 2018)
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 216
Il volume riprende gli interventi della XXX edizione del Seminario Europa, "Formazione - Territorio - Lavoro", un incontro nel quale si sono trovate a confronto le istituzioni più rappresentative della realtà formativa del nostro Paese. Il CIOFS-FP, in collaborazione con FORMA, ha condotto cinque incontri che hanno coinvolto Tecnostruttura, Anpal, Inapp, Confindustria, Confartigianato, con l'obiettivo di rafforzare il dialogo tra i soggetti chiamati a consolidare la rete strutturale della filiera formativa e a ragionare sull'espansione e sull'organizzazione territoriale del sistema. Il Seminario Europa, con la sua storia trentennale, dimostra che le reti formative esistono di fatto; di diritto sono già codificate alcune tipologie di reti, come le reti territoriali che comprendono l'insieme dei Servizi di istruzione, formazione e lavoro collegati organicamente alle strategie per la crescita economica, il Sistema nazionale di certificazione delle competenze, il Repertorio nazionale dei titoli di istruzione e formazione e delle qualificazioni professionali, la Rete nazionale dei servizi delle politiche del lavoro, il Sistema duale, fino alla Rete delle scuole professionali, prevista dalla legge ma non ancora strutturata. La normativa che riguarda questi aspetti richiede una riflessione sistemica sulla configurazione dell'interazione tra tutti i soggetti che, a vario titolo, concorrono allo svolgimento dei servizi al lavoro e sul loro raccordo all'attuale filiera formativa.
53° Parallelo. Libri, Vangelo e telai. L'epopea delle missionarie salesiane tra la Patagonia e la Terra del Fuoco
Nicola D'Amico
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 176
Il 14 novembre del 1877 sei ragazze italiane, la più giovane delle quali ha 17 anni e la più anziana 25, si imbarcano a Genova Sampierdarena sul piroscafo Savoie con tutti i loro beni racchiusi in un sacco di iuta e sbarcano, dopo ventuno giorni di navigazione, in America del Sud. La loro destinazione finale è la misteriosa, fosca Patagonia - addirittura al di là della Pampa - con la sua gelida coda, paradossalmente chiamata Terra del Fuoco. Un enorme buco geografico nelle conoscenze umane, un’angosciosa incognita riempita di scarse cronache vere e di bugie interessate, che parlano di genti inferocite dalle razzie dei “bianchi”, di animali giganteschi e delle trappole di ghiaccio dello Stretto di Magellano: quelle lande “aspre e forti” che lo scrittore Francisco Coloane e papa Bergoglio hanno chiamato “le terre alla fine del mondo”. A più di tredicimila chilometri dall’Europa e a tremila chilometri a sud di Buenos Aires, là dove la temperatura segna fino a 48 gradi all’ombra o scende precipitosamente sotto zero, tra scudisciate di vento gelido. Tre delle ragazze si chiamano Angela, due Teresa e una Giovanna. Sono suore Figlie di Maria Ausiliatrice, salesiane di don Bosco. Ma 53° Parallelo è anche la storia di quelle coetanee che le seguirono e che tra l’estrema Argentina e là dove finiscono le Ande cilene vissero, insegnarono, evangelizzarono, soffrirono la fame e la consunzione. E morirono. Erano le “forze speciali” dell’inerme ma efficientissimo esercito salesiano.
Presenza polacca nell'Italia dell'entre-deux-guerres
Andrzej Zielinski
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 228
Nel 1918 la Polonia ritorna sulle cartine geografiche e già a febbraio del 1919 le autorità del giovane Stato provvedono ad allacciare rapporti diplomatici con l’Italia, da sempre percepita come alleata della causa polacca. Parallelamente allo sviluppo dei contatti politici ed economici, nasce la necessita di diffondere in Italia la cultura polacca, che fino a quel momento non era mai stata oggetto di studi approfonditi. Per colmare il vuoto viene creato a Roma l’Istituto per l’Europa Orientale e si introduce l’insegnamento di lingua e letteratura polacca a livello universitario. L’Autore snoda la sua narrazione sui vari canali di trasmissione della cultura: traduzione di libri, conferenze, attività culturali dei circoli italo-polacchi, mostre e concerti di musica. Il volume racconta, attraverso studi, saggi, articoli di stampa, memorie e aneddoti, le storie dei protagonisti, sia polacchi che italiani, coinvolti nella costruzione di ponti tra le due culture, anche quando i percorsi politici tendevano a separare le due nazioni.
Quindicesimo rapporto sulla comunicazione. I media digitali e la fine dello star system
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 200
La quindicesima edizione del Rapporto sulla comunicazione prosegue il monitoraggio delle diete mediatiche degli italiani, osservate nelle loro trasformazioni dall’inizio degli anni 2000. Si analizzano i processi di formazione dell’opinione pubblica, considerando anche l’uso politico dei social network. E vengono svelati i nuovi riti, tic e tabù della digital life. Nell’era biomediatica, in cui uno vale un divo, uno degli effetti della disintermediazione digitale è la fine dello star system. Con la conseguente rottura del meccanismo di proiezione sociale che in passato veniva attivato dalla fascinazione esercitata dal pantheon delle celebrità: prima venerate e oggi smitizzate nel disincanto del mondo.
Il duale per l'Italia. Contaminazione istituzionale e sociale alla base del lavoro per i giovani. Atti del 29° Seminario di Formazione Europea (Bari, 13-15 settembre 2017)
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 252
Il volume riporta gli atti della XXIX edizione del Seminario di Formazione Europea. Obiettivo dell’iniziativa fin dalla prima edizione del 1989 - come CIOFS-FP e come Organismi Nazionali impegnati nella Formazione Professionale – è quello di seguire il processo di unificazione europea dal punto di vista culturale, amministrativo e politico in rapporto alla formazione e all’inserimento dei giovani al lavoro. Gli eventi seminariali di questi ultimi due anni hanno prestato particolare attenzione alla sperimentazione del Sistema Duale per l’Italia. L’iniziativa ha offerto alle diverse organizzazioni formative la possibilità di confronto, di collaborazione e di ottimizzazione delle risorse comuni, traguardando la dimensione istituzionale della Rete Formativa nel nostro Paese. Gli atti di questa XXIX edizione - attraverso gli interventi proposti – fanno il punto su questa prospettiva. Gli aspetti analizzati vanno da quello pedagogico-didattico a quello organizzativo e gestionale. Inoltre, attraverso gli interventi di alcune personalità politiche e tecniche, è stata presa in esame la normativa in essere e le possibilità applicative. Scritti di: V. Aprea, E. Beccio, L. Bobba, G. Bordone, M. A. Buendia Vas, I. Cavo, P. Cesana, F. Chiaramonte, E. Crispolti, A. D’Arcangelo, M. Del Conte, C. Donati, M. Drezzadore, A. Elicio, D. Fea, V. Fedeli, R. Giovani, E. Gotti, C. Grieco, S. Griffith, A. Grimaldi, S. Leo, A. Lobosco, F. Malandrucco, T. Mandato, G. Negro, M. Pellerey, E. Peretti, M. Peron, T. Piacentini, F. Porrà, A. Razionale, R. Ricci, M. Robazza, F. Roccisano, F. Ruggiero, M. Sabbadini, A. Salatin, G. M. Salerno, F. Santoro, L. Stefanini, M. Tonini, P. Vacchina, L. Valente.
Gli Alleati a Brescia tra guerra e ricostruzione. Fonti, ricerche, interpretazioni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 180
La presenza alleata a Brescia nel 1945 è una pagina ancora poco nota. Non molti sono i dettagli emersi sugli uomini, gli avvenimenti, le dinamiche che hanno caratterizzato gli otto mesi di governo alleato della città e della provincia. Questo volume vuole essere un contributo a più voci finalizzato a colmare almeno in parte questa lacuna, collocando Brescia all’interno di uno scenario più vasto, nazionale e internazionale, in una complessa fase di transizione che condurrà l’Europa e il mondo fuori dal più grande conflitto mai avvenuto nella storia dell’uomo. Gli autori si propongono anche di guardare avanti e di aprire nuove piste di ricerca, poiché molto resta da sapere su quel 1945 diviso a metà, con una prima fase ancora dominata dalla tragica e cupa ombra della guerra e una seconda piena di novità e speranza, con molti aspetti da ricostruire.
Ferrovia e cammino della Magna Grecia, patrimonio dell'umanità. Beni culturali e opportunità economico-turistiche
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 200
Il volume propone i contributi di un insieme di studiosi che hanno partecipato, nell’ottobre 2017, ad un convegno articolato in tre sessioni distinte, corrispondenti ad altrettante specifiche località della costa ionica calabrese (Reggio Calabria, Locri e Crotone) che le hanno ospitate. Il tema del convegno ruota attorno ad una specifica idea progetto, ovvero la valorizzazione della Ferrovia Ionica e del Cammino della Magna Grecia, in un’ottica di sviluppo integrato trasporti-turismo, in cui si esplora anche la percorribilità di un riconoscimento quale patrimonio dell’umanità da parte dell’Unesco. Il testo si articola in due parti. Nella prima sono proposte due relazioni introduttive, assunte a base del confronto tra i convegnisti. La seconda parte raccoglie 16 interventi, articolati su tre grandi capitoli corrispondenti alle tre sessioni locali. L’iniziativa è stata patrocinata dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria, dal Dipartimento DIIES, dai Comuni di Reggio Calabria, Locri, Crotone, dalla Regione Calabria, dall’UNPLI (Unione delle pro loco Calabria), dal Segretariato Regionale per la Calabria del MIBACT (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo). Numerose associazioni culturali hanno offerto l’adesione ed apporti organizzativi e partecipativi diversi.
Parchi, giardini, riserve naturali. Creazione, conservazione, innovazione
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 208
Nelle città e tra le città gli spazi aperti, arricchiti dalla vegetazione e frequentati durante il tempo libero, offrono alla popolazione interessanti opportunità di riequilibrio psico-fisico e di godimento estetico. I tipi di parco realizzati sono estremamente vari per collocazione, dimensioni e funzioni: si va dai giardini urbani ai grandi parchi territoriali, dalla fruizione di prossimità al turismo escursionistico, dalla costruzione sapiente di pregevoli architetture alla preferenza per luoghi incontaminati dall'attività umana. Nel volume sono raccolti contributi di diversa matrice disciplinare, accomunati dallo scopo di approfondire le molteplici forme ed espressioni che i parchi possono assumere e le varie modalità (tecniche e politiche) attraverso cui si possono ideare, realizzare e gestire. La redazione dei testi è in gran parte frutto dei dibattiti svolti in occasione di numerosi seminari interdisciplinari promossi dal Dipartimento di Sociologia dell'Università Cattolica attraverso il gruppo di lavoro ULTRA (Urban Life & Territorial Research Agency).

