Frutto del genio poliedrico di Leonardo, il Trattato è la summa del suo pensiero pittorico e rappresenta una delle espressioni più alte e significative del Rinascimento. Nata dalla sintesi tipicamente leonardiana di sperimentazione e ricerca sulla natura, quest'opera stabilisce un perfetto accordo tra arte e scienza. La grande teoria dell'arte sottesa al capolavoro universale della Gioconda è il risultato - insegna questo libro - della fusione dell'ideale rinascimentale di armonia e di equilibrio con precisi criteri di tipo scientifico, come testimoniano le straordinarie osservazioni sulla prospettiva, sulle luci, le ombre, i colori e sui moti del corpo umano contenute nel Trattato. Il testo qui riprodotto è quello a cura di M. Tabarrini (1890), condotto sul Codice Vaticano Urbinate 1270. Preceduto dalla Vita di Leonardo di Giorgio Vasari. Introduzione di Silvia Bordini.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Arti: argomenti d'interesse generale
- Trattato della pittura
Trattato della pittura
Titolo | Trattato della pittura |
Autore | Leonardo da Vinci |
Introduzione | Silvia Bordini |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Arti: argomenti d'interesse generale |
Collana | Grandi tascabili economici. I mammut Gold |
Editore | Newton Compton Editori |
Formato |
![]() |
Pagine | 324 |
Pubblicazione | 05/2019 |
ISBN | 9788822720771 |
Libri dello stesso autore
La macchina del mondo. Gli scritti rivoluzionari sulla natura e la tecnica
Leonardo da Vinci
Rizzoli
€17,00