Libri di Silvia Bordini
Videoarte e arte. Tracce per una storia dagli anni Sessanta a oggi
Silvia Bordini, Valentino Catricalà
Libro
editore: Postmedia Books
anno edizione: 2024
pagine: 160
Aelia Laelia e i libri dimenticati
Silvia Bordini
Libro: Libro rilegato
editore: Cambiaunavirgola
anno edizione: 2022
pagine: 144
Libri dimenticati sono quelli che rimangono dalla chiusura di Aelia Laelia, la casa editrice fondata nel 1982 da Carlo Bordini insieme a Giorgio Messori, Daniela Rossi e Beppe Sebaste. Ne ricostruisce la storia Silvia Bordini, sullo sfondo di ricordi personali e del clima culturale e ideologico di tempi passati, per delineare un ritratto inedito e intenso del fratello Carlo, scomparso nel 2020. Il libro è un tributo a un poeta che si era affermato nel mondo letterario «in una maniera appartata, tenace e selettiva tutta sua» e che aveva dato vita a un’avventura editoriale i cui protagonisti «volevano essere diversi, autonomi dalle maglie del sistema letterario, liberi di scegliere libri "impubblicabili" da proporre come "libri felici" e come "doni"». In questo volume si intrecciano la voce narrante dell’autrice, quella dei fondatori di Aelia Laelia e quella di un piccolo gruppo di amici scrittori che raccontano ciascuno il proprio “libro dimenticato”. Questa polifonia ci ricorda che le intermittenze tra scrittura e memoria funzionano come un organismo in divenire in cui dialogano presenze e assenze, tracce del tempo, situazioni, immagini e persone.
Photobook. L’immagine di un’immagine
Silvia Bordini
Libro: Libro in brossura
editore: Postmedia Books
anno edizione: 2020
pagine: 144
Come si legge la fotografia sulle pagine di un libro? Quale è il legame e quale la differenza tra libro d'artista e libro fotografico? Quale rapporto si stabilisce oggi tra il libro come oggetto e i dispositivi informatici che intervengono non solo nella comune pratica fotografica (dalle reflex alle compatte ai cellulari e agli smartphone) ma anche nella progettazione, realizzazione e diffusione del libro stesso? Sono questi alcuni degli interrogativi sottesi in tante manifestazioni e pubblicazioni su cui da pochi anni si stanno confrontando più o meno direttamente fotografi, storici, critici e curatori. Silvia Bordini ha insegnato alla Sapienza e organizzato varie mostre. Le sue ricerche riguardano in particolare i linguaggi artistici che fanno interferire pittura, fotografia, video e digitale.
A viso aperto
Silvia Bordini
Libro: Libro in brossura
editore: IkonaLiber
anno edizione: 2019
pagine: 112
«Fotografare per modificare. Coprirsi gli occhi stabilisce un intervallo di silenzio. È una fuga, una protezione, una trasformazione. Sostare per un attimo negli equilibri ambigui di una zona di confine, giusto il tempo di uno scatto fotografico». 103 ritratti fotografici a opera di Silvia Bordini, storica dell'arte, autrice di vari saggi. Le sue ricerche riguardano in particolare i linguaggi artistici che fanno interferire pittura, fotografia, video e digitale.
Trattato della pittura
Leonardo da Vinci
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2019
pagine: 324
Frutto del genio poliedrico di Leonardo, il Trattato è la summa del suo pensiero pittorico e rappresenta una delle espressioni più alte e significative del Rinascimento. Nata dalla sintesi tipicamente leonardiana di sperimentazione e ricerca sulla natura, quest'opera stabilisce un perfetto accordo tra arte e scienza. La grande teoria dell'arte sottesa al capolavoro universale della Gioconda è il risultato - insegna questo libro - della fusione dell'ideale rinascimentale di armonia e di equilibrio con precisi criteri di tipo scientifico, come testimoniano le straordinarie osservazioni sulla prospettiva, sulle luci, le ombre, i colori e sui moti del corpo umano contenute nel Trattato. Il testo qui riprodotto è quello a cura di M. Tabarrini (1890), condotto sul Codice Vaticano Urbinate 1270. Preceduto dalla Vita di Leonardo di Giorgio Vasari. Introduzione di Silvia Bordini.
All'alba dell'arte digitale. Il Festival arte elettronica di Camerino
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 178
Il Festival arte elettronica di Camerino (1983-1990) ha svolto una funzione fondamentale nel rapporto fra arti visive e nuove tecnologie. Polo di attrazione internazionale, ha rappresentato per molti artisti italiani la possibilità di fare conoscere le proprie ricerche attraverso rassegne di computer art, videoarte e cinema, mostre e seminari, concerti, convegni e tavole rotonde destinate ai nuovi dispositivi tecnologici e al dibattito sull’impatto delle tecnologie di sintesi riguardo a creatività e riflessione critica. Questo volume è un contributo storico-critico dedicato a una manifestazione che non è mai stata oggetto di indagine, e offre, con una serie di saggi firmati da autorevoli specialisti, una panoramica di riflessioni sull’esperienza e sul dibattito relativi al rapporto fra arti visive e strumenti digitali nel contesto culturale degli anni Ottanta e sulla sfaccettata eredità nel campo dell’immagine digitale odierna nella scena artistica italiana. Ai saggi, per lo più basati su ricerche d’archivio, fanno seguito le testimonianze dei protagonisti e una selezione di documenti.
L'Ottocento. Le fonti per la storia dell'arte (1815-1880)
Silvia Bordini
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 587
Nel corso dell'Ottocento avvengono profondi mutamenti nei modi di pensare e fare l'arte: in un'epoca segnata da rivoluzioni politiche, economiche e culturali, gli artisti rivendicano e sperimentano - non senza contrasti un'inedita libertà di espressione. Tra i poli dialettici di tradizione e innovazione, ragione e passione, nasce così un universo di immagini nuove che coinvolge anche gli interventi della critica e le risposte del pubblico, le indicazioni delle istituzioni e l'espansione del mercato. Il continuo interrogarsi dell'arte sulla propria identità emerge dagli scritti raccolti nella sezione antologica del volume e viene analizzato dall'autrice attraverso un'interpretazione storico-critica che mette a fuoco l'intrecciarsi dei modelli di riferimento e delle invenzioni, gli scandali, le polemiche, il dibattito teorico: dal classicismo accademico ad un medioevo sognato e alle suggestioni dell'Oriente; dal senso della storia alle immagini della vita quotidiana; dall'impegno ideologico e civile all'impero dell'immaginazione.
Appunti sul paesaggio nell'arte mediale
Silvia Bordini
Libro: Copertina morbida
editore: Postmedia Books
anno edizione: 2010
pagine: 64
A differenza degli studi teorici su cinema e fotografia mancava un'indagine specifica su come gli artisti che usano le nuove tecnologie si accostano al tema del paesaggio. Il saggio di Silvia Bordini ripercorre le principali esperienze di una nuova nozione di paesaggio, dando particolare risalto allo spostamento delle pratiche degli artisti verso metodi, linguaggi ed eventi che mettono in discussione le relazioni tradizionali tra artificio e natura, imitazione e rappresentazione. Video, installazioni, panorami interattivi, net art, paesaggio sonoro, sguardo ecologico, si intrecciano nelle ricerche artistiche che assumono il paesaggio come zona privilegiata di una sperimentazione che coinvolge profondamente lo spazio e il tempo, l'artista e il pubblico, la realtà e l'immaginario.
Storia del panorama. La visione totale della pittura nel XIX secolo
Silvia Bordini
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2009
pagine: 356
Il dizionario di belle arti di Eugène Delacroix
Silvia Bordini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Prato
anno edizione: 2009
pagine: 120
Storia del panorama. La visione totale della pittura nel XIX secolo
Silvia Bordini
Libro: Copertina morbida
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2009
pagine: 356
Arte elettronica. Video, installazioni, web art, computer art
Silvia Bordini
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2004
pagine: 96
I Grandi Movimenti Artistici: una collana ricca di illustrazioni e approfondimenti. Ciascun volume affronta genesi, sviluppo e caratteristiche del movimento al quale è dedicato, delineandone le linee guida e presentandone i protagonisti. Il presente volume tratta l'arte elettronica.