Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Valentino Catricalà

Shipwrecks-Naufragi

Shipwrecks-Naufragi

Alessandro Cipriani, Giulio Latini

Libro: Libro in brossura

editore: Manfredi Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 128

"Il radicale naufragio del nostro esistere". Così Giulio Latini, nella conversazione con Lorenzo Madaro qui pubblicata, descrive, in una battuta tanto complessa quanto diretta, la condizione esistenziale che trapela, trasuda, da ogni inquadratura della trilogia video Shipwrecks/Naufragi, opera oggetto di questo libro/catalogo. Un oggetto libro che ha l'obiettivo di racchiudere più di venti anni di lavoro e una produzione sviluppata in molte fasi diverse, qui ben documentate e accompagnate dai testi di eminenti studiosi come Guido Barbieri, Giovanni Bietti, Laura Cherubini, Marco Maria Gazzano, Lorenzo Madaro.
20,00

Filippo Panseca. Armonie digitali. Opere biodinamiche fotocatalitiche. Catalogo della mostra (Roma, 09 ottobre-10 novembre 2015)

Filippo Panseca. Armonie digitali. Opere biodinamiche fotocatalitiche. Catalogo della mostra (Roma, 09 ottobre-10 novembre 2015)

Valentino Catricalà

Libro: Libro rilegato

editore: Kappabit

anno edizione: 2015

pagine: 24

Cosa accade quando la ricerca e la sperimentazione artistica incontrano quella scientifica? Cosa accade quando si intrecciano, si trovano e si toccano due entità afferenti all’ambito scientifico e tenute da molti anni distinte dalla tradizione umanistica? Ciò che accade è una vera e propria alchimia, una catalisi, fra due termini in apparenza – ma solo in apparenza – tenuti distinti: una modifica dello status quo, una modifica, per dirla in termini scientifici, delle velocità di reazione.
15,00

Michele Cossyro. Mondi paralleli. Catalogo della mostra (Roma, 10 dicembre 2015-22 gennaio 2016)

Michele Cossyro. Mondi paralleli. Catalogo della mostra (Roma, 10 dicembre 2015-22 gennaio 2016)

Valentino Catricalà

Libro: Libro rilegato

editore: Kappabit

anno edizione: 2016

pagine: 38

Il catalogo documenta la mostra "Mondi Paralleli", curata da Valentino Catricalà e inaugurata presso la Galleria Contact di Roma nel dicembre 2015. Il volume offre l'occasione per ripercorrere i momenti più salienti della produzione artistica del maestro, da sempre permeabile al mondo della ricerca scientifica, dal quale trae ispirazione e proiezione immaginativa. Si passa così dalle tessere in vetro e ardesia dei "Buchi neri", sapienti mosaici che restituiscono lievità agli oggetti più densi del nostro universo, alle ceramiche "Pieghe cosmiche", per giungere poi alle "Fisarmoniche", nelle quali parti dipinte e parti specchianti si alternano raffigurando zoo-particelle, bio-particelle e costellazioni, in un gioco di dualità che è immediato richiamo all'infinito. "L'arte di Cossyro - scrive Catricalà - propone una visione, una interpretazione del fenomeno, critica e mette in crisi le certezze... Opere che aprono delle possibilità a chi le guarda. In questo modo, Cossyro ci mostra, ci fa vedere, ciò che l'arte dovrebbe sapere da sempre e che la fisica sta da poco scoprendo".
15,00

Media art. Prospettive delle arti nel XXI secolo. Storie, teorie, preservazione

Media art. Prospettive delle arti nel XXI secolo. Storie, teorie, preservazione

Valentino Catricalà

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2016

pagine: 161

"Tutte le arti sono media, ma l'espressione 'media art' è giunta ad avere un significato speciale. [...] Oggi le media art non solo affrontano i grandi temi del nostro tempo. Esse risiedono negli stessi media di cui parlano. Il contemporaneo è globale, ma solo a causa dei media che rendono possibile la globalizzazione. Tali media non sono evidenti praticamente da nessuna parte nella pratica mainstream dell'arte che vediamo nelle biennali da Venezia a San Paolo. Gli artisti, invece, sempre di più sono cresciuti in un mondo di cambiamento costante, dove la TV è passata da essere un'emittente di stato a centinaia di canali in streaming. E gli spettatori sono passati da comunità radunate in grandi sale ad un coinvolgimento profondamente personale con uno schermo non più grande del palmo della tua mano e auricolari per proteggerti dalla distrazione di altre persone. [...] Catricalà ci conduce verso questi strani incontri, introducendoci alle ricche eredità e al futuro delle più importanti arti degli ultimi cento anni. Ponendo una questione capitale: come possiamo diventare umani nella nuova costellazione in cui ora stiamo arrivando?" (Dalla Prefazione di Sean Cubitt, Goldsmith, University of London)
16,00

Sopravvivenza programmata. Etiche e pratiche di conservazione, dall'arte cinetica alla net art

Sopravvivenza programmata. Etiche e pratiche di conservazione, dall'arte cinetica alla net art

Libro: Libro in brossura

editore: Kappabit

anno edizione: 2020

pagine: 352

Questo libro è il tentativo di affrontare il nodo cruciale del rapporto “arte e tecnologia” dal punto di vista della conservazione, nella complessità delle sue articolazioni e nel suo sviluppo diacronico. Attraverso contributi ormai classici o redatti per l’occasione, il volume articola le teorie, le etiche e le pratiche della conservazione delle opere d’arte quando applicata a media effimeri, time-based, vincolati a tecnologie soggette a obsolescenza programmata e a infrastrutture dal ritmo evolutivo incessante. Dall’arte cinetica al video, dall’installazione interattiva alla Net Art, dalle collezioni agli archivi, si sollevano quesiti quali: cosa significa conservare? Chi ne è responsabile? Quali sfide devono affrontare i musei di arte contemporanea? Come si può programmare la durata? Contributi di: Laura Barreca, Laura Calvi, Valentino Catricalà, Alice Devecchi, Roberto Dipasquale, Ben Fino-Radin, Marialaura Ghidini, Oliver Grau, Jon Ippolito, Laura Leuzzi, Rafael Lozano-Hemmer, Alessandro Ludovico, Dorcas Müller, Stephen Partridge, Domenico Quaranta, Iolanda Ratti, Cosetta G. Saba, Domenico Scudero, Azalea Seratoni, Elaine Shemilt, Gaby Wijers.
20,00

Antonio Barrese 1965/2020. Arte come progetto. Progetto come arte. Ediz. italiana e inglese

Antonio Barrese 1965/2020. Arte come progetto. Progetto come arte. Ediz. italiana e inglese

Peter Weibel, Valentino Catricalà, Stefania Gaudiosi

Libro: Cartonato

editore: Manfredi Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 576

Il libro presenta i lavori di Antonio Barrese che sviluppano la riflessione sulla poetica dell'Arte Cinetica e sulla sua continuità. Il suo operato testimonia la necessità di un'arte alta, esemplare e significativa. Fonde l'esperienza dell'arte, del progetto, della tecnologia e della scienza in una visione olistica e meta-disciplinare. Il libro, con l'intento di dimostrare l'integrazione tra l'arte e l'opportunità che l'ultimo cinquantennio ha reso disponibili, presenta una gamma operativa normalmente considerata inconciliabile, ma estremamente significativa per l'Avanguardia del Novecento.
80,00

Quayola

Quayola

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2021

pagine: 448

L'artista italiano, fra i maggiori della sua generazione, ha sviluppato ne gli anni un lavoro importante e sfaccettato che presenta alcune linee di congiunzione uniche nel panorama internazionale. Fra queste, importante è sicuramente il rapporto che l'artista ha sviluppato con la storia dell'arte. Dalla tradizione italiana barocca all'Impressionismo, Quayola ha dialogato attraverso installazioni video, sculture realizzati da bracci robotici, stampe ad alta definizione, ecc, utilizzando la tecnologia come lente per esplorare le tensioni e gli equilibri tra forze apparentemente opposte: il reale e l'artificiale, il figurativo e l'astratto, il vecchio e il nuovo. La scultura ellenistica, i dipinti antichi e l'architettura barocca sono alcune delle estetiche che servono come punto di partenza per le composizioni astratte di Quayola. Oltre ai testi di importanti studiosi e curatori, il libro sarà sviluppato come un viaggio in immagini, guidando così il pubblico in un percorso visivo inedito
48,00

Quayola. Forze / Vettori / Cromie. Tempeste digitali e moti in espansione

Quayola. Forze / Vettori / Cromie. Tempeste digitali e moti in espansione

Libro: Libro in brossura

editore: la Bussola

anno edizione: 2022

pagine: 72

Storms sono opere video che proseguono la ricerca sulla pittura di paesaggio tradizionale, esplorandone la sostanza pittorica attraverso avanzate tecnologie. Video ad ultra-high definition di mari in tempesta della Cornovaglia vengono utilizzati come dataset da cui attingere per generare le pitture digitali. In Storms, litanie di onde si susseguono in uno spazio azzerato. L'opera "si dipinge" nel flusso di un tempo dilatato, le forme pittoriche si dipanano sulla tela dello schermo scomponendosi verso un'astrazione di forme. La connessione con la realtà si assottiglia a livello retinico, sebbene i dipinti siano generati da quegli stessi "dati naturali" catturati en plein air. La macchina è programmata a produrre una "pittura tradizionale" dalla sostanza digitale, una pittura di pixel. Uomo e macchina collaborando interrogano le gerarchie tra umano naturale e tecnologico, generando nuove estetiche.
28,00

Afterwards. Art in the time of change

Afterwards. Art in the time of change

Libro

editore: Cura.Books

anno edizione: 2025

pagine: 176

30,00

Visual culture studies. Rivista semestrale di cultura visuale. Volume Vol. 3-4

Visual culture studies. Rivista semestrale di cultura visuale. Volume Vol. 3-4

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 314

28,00

Heritage 5.0. Tramandare l’eredità culturale, una sfida per il XXI secolo

Heritage 5.0. Tramandare l’eredità culturale, una sfida per il XXI secolo

Libro: Copertina morbida

editore: Dei Merangoli Editrice

anno edizione: 2023

pagine: 312

23,00

Zombie & cyborg. Il postumanesimo di Stelarc. Ediz. italiana e inglese

Zombie & cyborg. Il postumanesimo di Stelarc. Ediz. italiana e inglese

Maria Campitelli, Valentino Catricalà, Stelarc

Libro: Libro rilegato

editore: Kappabit

anno edizione: 2023

pagine: 160

Zombie & Cyborg: chimere, carne, corpi e macchine. Così Stelarc parla del proprio lavoro. Un lavoro pionieristico che per primo ha indagato le relazioni del corpo con la tecnologia. Ha indagato, dunque, cosa vuol dire sentire in un’epoca tecnologicamente avanzata. E lo ha fatto attraverso il suo corpo, rendendo il proprio corpo la tavola di sperimentazione della sua praticaartistica. Così l’Esoscheletro, un oggetto per aumentare le possibilità umane, una struttura metallica all’interno del quale l’artista si inserisce divenendo una creatura unica, una chimera a metà fra l’umano e il tecnologico: una struttura postumana. Nato dalla mostra a Trieste,promossa dal Gruppo78 I.C.A., in cui l’Esoscheletro venne esposto durante l’EuroScience Open Forum – ESOF, il volume intraprende per la prima volta in Italia un viaggio dentro l’arte di Stelarc. Al suo interno trovano spazio un saggio introduttivo di Maria Campitelli e una lunga intervista di Valentino Catricalà in cui l’artista approfondisce il suo lavoro dagli esordi fino a oggi. Sono inoltre presenti degli scritti dell’artista stesso e un viaggio dentro le suggestive immagini di un pioniere di tanta arte che oggi viviamo.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.