Leonardo afferma che la pittura ha il primato su tutte le arti ed è la guida di tutte le discipline; assimila la pittura alla filosofia e la pone al vertice dell'architettonica dei saperi, ovvero della struttura enciclopedica della conoscenza. Leonardo è contemporaneamente l'ultimo dei medioevali e il primo dei moderni, infatti mantiene la struttura dei saperi con le loro relazioni interne in continuità con la tradizione antica e medioevale, ma ne sovverte la gerarchia inventando una nuova dimensione scientifica: la scienza della pittura. Leonardo rivendica per la pittura un posto nobile tra le arti liberali, al pari della filosofia.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Arti: argomenti d'interesse generale
- Trattato della pittura
Trattato della pittura
| Titolo | Trattato della pittura |
| Autore | Leonardo da Vinci |
| Introduzione | Rodolfo Papa |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Arti: argomenti d'interesse generale |
| Collana | Passepartout |
| Editore | Demetra |
| Formato |
|
| Pagine | 544 |
| Pubblicazione | 01/2019 |
| ISBN | 9788844053543 |
€9,90
Libri dello stesso autore
La macchina del mondo. Gli scritti rivoluzionari sulla natura e la tecnica
Leonardo da Vinci
Rizzoli
€17,00

