Negli ultimi anni si è venuto a creare, per vie che non sempre appartengono alla ricerca ufficialmente riconosciuta, un panorama del passato e delle origini degli etruschi incompatibile con quello proposto dall'accademia. Contemporaneamente si è allargato a dismisura il distacco tra la visione proposta da quest'ultima e quella sentita come vera e vissuta dalla pubblica opinione più preparata. Mai come in questo campo l'ostinazione a difendere una linea errata di ricerca ha prodotto un divario tanto ampio tra il Palazzo - il Palazzo degli studi e della ricerca - e la piazza. Questo breve saggio vuole ricostruire i motivi di questo divario, proponendo al tempo stesso le ragioni del ritorno su una strada più corretta, che poi è quella largamente predominante e seguita fino all'avvento del fascismo e, con esso, di una visione "autarchica" della storia d'Italia.
- Home
- Genius loci
- Breve controstoria degli etruschi ovvero lotta senza quartiere alla fantaetruscologia italiana
Breve controstoria degli etruschi ovvero lotta senza quartiere alla fantaetruscologia italiana
Titolo | Breve controstoria degli etruschi ovvero lotta senza quartiere alla fantaetruscologia italiana |
Autore | Leonardo Magini |
Collana | Genius loci, 84 |
Editore | C&P Adver Effigi |
Formato |
![]() |
Pagine | 88 |
Pubblicazione | 09/2018 |
ISBN | 9788864338682 |
Libri dello stesso autore
Perchè non posso essere fascista. La lezione di una esperienza familiare (1922-1945)
Leonardo Magini
C&P Adver Effigi
€19,00
Dal mito alla realtà, dalla realtà al mito. La Luna nuova e la dea Fortuna
Leonardo Magini
C&P Adver Effigi
€14,00
Lo sciamano di nome Ulisse. Le radici preistoriche del poema omerico
Leonardo Magini
C&P Adver Effigi
€22,00