Riferendosi al Concilio Vaticano II, Benedetto XVI aveva distinto due approcci ermeneutici, proponendo l’“ermeneutica della riforma nella continuità dell’unico soggetto-Chiesa” come la via per una corretta comprensione dei suoi documenti. Accogliendo tale indicazione, il presente lavoro affronta il rapporto tra il dogma del primato pontificio definito dal Vaticano I e la dottrina della collegialità episcopale dichiarata dal Vaticano II. Esso viene studiato a partire delle discussioni conciliari ma anche attraverso l’analisi del Magistero e della teologia tra i due Concili, offrendo inoltre uno studio a campione dei manuali di ecclesiologia elaborati dai docenti del Collegio Romano. L’opera si propone dunque nella duplice veste di un saggio di ermeneutica della riforma e di una sua verifica nell’ambito di una tematica teologica circoscritta.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Primato e collegialità. Ermeneutica dello sviluppo organico tra Vaticano I e Vaticano II
Primato e collegialità. Ermeneutica dello sviluppo organico tra Vaticano I e Vaticano II
Titolo | Primato e collegialità. Ermeneutica dello sviluppo organico tra Vaticano I e Vaticano II |
Autore | Leonardo Pelonara |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Tesi Gregoriana. Serie teologia, 240 |
Editore | Pontificia Univ. Gregoriana |
Formato |
![]() |
Pagine | 560 |
Pubblicazione | 12/2021 |
ISBN | 9788878393981 |
€35,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00