A partire dalla seconda metà del Quattrocento si sviluppa un discorso variegato sugli "zingari" (o "egiziani") che da qualche decennio erano apparsi in Europa, discorso che per tutta l'Era moderna si articolerà negli scritti di studiosi, inquisitori, poeti, commediografi, viaggiatori e romanzieri. Il volume ripercorre alcune di queste articolazioni nel periodo che va dall'Umanesimo al Romanticismo, prendendo in considerazione soprattutto autori italiani, ma senza tralasciare il più ampio contesto europeo. Viene così alla luce l'apporto di autori noti e meno noti alla costruzione di un'alterità peculiare, quella dello "zingaro", nell'ambito di una dura lotta per l'identità che ha insanguinato l'Europa. Tale costruzione ha conosciuto nei secoli "lunghe durate" ma anche improvvisi cambiamenti, come quello verificatosi tra Settecento e Ottocento, quando agli zingari e alle zingare "buoni da ridere" dei poemi eroicomici e della commedia si sono sostituiti gli zingari e le zingare "buoni da piangere" del romanzo e del melodramma romantico.
- Home
- Buoni da ridere, gli zingari
Buoni da ridere, gli zingari
Titolo | Buoni da ridere, gli zingari |
Autore | Leonardo Piasere |
Editore | CISU |
Formato |
![]() |
Pagine | 336 |
Pubblicazione | 12/2006 |
ISBN | 9788879753647 |
€22,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Antisemitismo e antiziganismo in Italia. Sull’antropologia del razzismo di Alfonso Maria di Nola
Leonardo Piasere
Morlacchi
€15,00
Questo genere di uomini. Testi su egiziani cingari zingari zingani nell'Italia moderna (1422-1812)
Antonio Campigotto, Massimo Aresu, Patrizia Bianchetti, Leonardo Piasere
CISU
€26,50
Quando il «diverso» genera paura e rifiuto. Lettura antropologica, politica e biblica
Leonardo Piasere, Rosy Bindi, Giancarlo Maria Bregantini
Pazzini
€9,00