Il presente volume raccoglie testi italiani apparsi tra il 1422 e il 1812 sugli egiziani-cingari, la cui prima comparsa a noi nota nella penisola rimonta all’estate del 1422, quando è segnalato l’arrivo a Bologna di Andrea, duca d’Egitto, e la sua comitiva. Quelli o altri egiziani sono notati in giro per l’Italia nel terzo decennio del Quattrocento, ma già nel 1430 c’è chi li identifica come zengani. Gli umanisti si pongono soprattutto il problema della loro origine, e all’inizio del Cinquecento si consolidano due vere e proprie correnti di pensiero: una propone una loro origine esotica e l’altra un’origine locale. Il volume propone testi prodotti nell’arco di quattro secoli, quando si costruì e consolidò un grappolo di discorsi in cui ibride rappresentazioni esotico-endotiche sugli egiziani-cingari, nate a volte in modo casuale e autonomo, diventeranno congruenti con le politiche e le normative di rigetto degli Stati italiani di antico regime. Gli autori: Antonio Campigotto, Massimo Aresu, Patrizia Bianchetti e Leonardo Piasere.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Questo genere di uomini. Testi su egiziani cingari zingari zingani nell'Italia moderna (1422-1812)
Questo genere di uomini. Testi su egiziani cingari zingari zingani nell'Italia moderna (1422-1812)
Titolo | Questo genere di uomini. Testi su egiziani cingari zingari zingani nell'Italia moderna (1422-1812) |
Autori | Antonio Campigotto, Massimo Aresu, Patrizia Bianchetti, Leonardo Piasere |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Romanes |
Editore | CISU |
Formato |
![]() |
Pagine | 464 |
Pubblicazione | 02/2021 |
ISBN | 9788879757102 |
€26,50
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Moto bolognesi degli anni '50
Antonio Campigotto, Maura Grandi, Enrico Ruffini, Benedetto Fragnelli
Giorgio Nada Editore
€44,00
Moto bolognesi C. M. Trent’anni memorabili 1929-1959
Enrico Ruffini, Antonio Campigotto
Giorgio Nada Editore
€29,00
Formazione professionale, lavoro femminile e industria a Bologna (1946-1970)
Bononia University Press
€10,00
Lima, tornio, fucina. L'Aldini Valeriani, la più antica scuola tecnica di Bologna, nell'archivio fotografico del Museo del patrimonio industriale
Antonio Campigotto, Maura Grandi, Alessio Zoeddu
Bononia University Press
€10,00
Moto bolognesi (1930-1945)-Bologna motorcycles (1930-1945). Ediz. italiana e inglese
Enrico Ruffini, Antonio Campigotto, Maura Grandi
Giorgio Nada Editore
€35,00
Moto bolognesi degli anni '20. Ediz. italiana e inglese
Antonio Campigotto, Maura Grandi, Enrico Ruffini
Giorgio Nada Editore
€29,80
Moto bolognesi del dopoguerra. Ediz. italiana e inglese
Antonio Campigotto, Maura Grandi, Enrico Ruffini
Giorgio Nada Editore
€35,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50