Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CISU: Romanes

Chiuse fuori. Storie di donne rom, fra devianza e discriminazione

Chiuse fuori. Storie di donne rom, fra devianza e discriminazione

Sara Miscioscia

Libro: Libro in brossura

editore: CISU

anno edizione: 2021

pagine: 480

Il volume è il frutto di oltre 15 anni di ricerca e di due anni di etnografia condotta nel carcere femminile di Rebibbia sulla condizione dei rom negli istituti di pena e offre stimoli di riflessione e analisi innovative. Se fuori sono considerate criminali, asociali, sporche, scansafatiche, problematiche e inclini a non rispettare le leggi, in carcere sono le detenute che hanno commesso reati meno gravi, sono le più instancabili al lavoro, collaborative, socievoli e benvolute dalle altre detenute, sono affettuose e attaccate ai figli, non soggette a rapporti disciplinari, mantengono le celle pulite, sono poco interessate dal fenomeno delle dipendenze e da tutto ciò che ne consegue, non hanno mai commesso omicidi e non sono mai entrate nelle sezioni del 41 bis.
34,00

Questo genere di uomini. Testi su egiziani cingari zingari zingani nell'Italia moderna (1422-1812)

Questo genere di uomini. Testi su egiziani cingari zingari zingani nell'Italia moderna (1422-1812)

Antonio Campigotto, Massimo Aresu, Patrizia Bianchetti, Leonardo Piasere

Libro: Libro in brossura

editore: CISU

anno edizione: 2021

pagine: 464

Il presente volume raccoglie testi italiani apparsi tra il 1422 e il 1812 sugli egiziani-cingari, la cui prima comparsa a noi nota nella penisola rimonta all’estate del 1422, quando è segnalato l’arrivo a Bologna di Andrea, duca d’Egitto, e la sua comitiva. Quelli o altri egiziani sono notati in giro per l’Italia nel terzo decennio del Quattrocento, ma già nel 1430 c’è chi li identifica come zengani. Gli umanisti si pongono soprattutto il problema della loro origine, e all’inizio del Cinquecento si consolidano due vere e proprie correnti di pensiero: una propone una loro origine esotica e l’altra un’origine locale. Il volume propone testi prodotti nell’arco di quattro secoli, quando si costruì e consolidò un grappolo di discorsi in cui ibride rappresentazioni esotico-endotiche sugli egiziani-cingari, nate a volte in modo casuale e autonomo, diventeranno congruenti con le politiche e le normative di rigetto degli Stati italiani di antico regime. Gli autori: Antonio Campigotto, Massimo Aresu, Patrizia Bianchetti e Leonardo Piasere.
26,50

Le mie vite daccapo. Storia di Suzana, donna della diaspora rom kossovara

Le mie vite daccapo. Storia di Suzana, donna della diaspora rom kossovara

Suzana B., Milli Ruggiero

Libro: Libro in brossura

editore: CISU

anno edizione: 2020

pagine: 144

Nata in una famiglia rom khorakhané del Kosovo nei primi anni Sessanta, Suzana racconta la sua infanzia dolce e disagiata; la durezza della vita da giovane sposa in un contesto virilocale; le vicissitudini di immigrata in Croazia, dove inizia a praticare l'attività di guaritrice ereditata dalla madre; la fuga dalla guerra assieme a marito e figli verso un campo rom di Bologna; le azioni di solidarietà data e ricevuta; l'esperienza lavorativa di addetta alle pulizie e, infine, le circostanze della sua dolorosa decisione di lasciare l'amata Italia per trasferirsi in Francia come richiedente asilo politico. Ogni "vita daccapo" è segnata dal raggiungimento di un punto di saturazione in cui un evento fa da catalizzatore alla necessità di partire e ogni "daccapo" comporta anche una diversa autorappresentazione all'esterno. Con toni a volte mitici, tragici oppure ironici Suzana parla di eventi e visioni del mondo che indicano strategie di resilienza, personali e delle sue "genti", in opposizione a discriminazioni incrociate. Il racconto è stato sostenuto e integrato dai parenti di Suzana, i quali hanno offerto spontaneamente alla ricercatrice Milli Ruggiero esperienze concrete.
16,00

Quando arrivarono al mare

Quando arrivarono al mare

Libro: Libro in brossura

editore: CISU

anno edizione: 2019

pagine: 272

Era l’agosto del 1978 e Bajram amava alzare a tutto volume il mangiacassette quando la canzone di Umberto Tozzi arrivava a “zingaro voglio vivere come te, oh zingaro voglio vivere come te”. Come mostra questo volume, i cantanti che hanno parlato di zingari nelle loro canzoni, o che li hanno solo citati, o solo accennati, o solo immaginati allusivamente, sono tanti, ed è quasi più facile contare quelli che non l’hanno mai fatto che quelli che l’hanno fatto. Quanti di costoro hanno mai pensato che anche i sinti e rom fanno parte della loro audience? Quanti, facendo finalmente mente locale, canterebbero ancora entusiasti quella loro canzone o, al contrario, ne proverebbero imbarazzo? Il volume parla delle canzoni scritte o tradotte in italiano in cui in vario modo compaiono zingari e zingare. Le 137 canzoni repertoriate sono state composte nel periodo che va dal 1927 al 2018. Il novantennio è stato suddiviso in quattro grandi momenti, a seconda del nome più evocato: il periodo zigano, il periodo gitano, il periodo zingaro e il periodo rom.
22,00

Rom, antiziganismo e cultura giuridica. Prospettive di analisi

Rom, antiziganismo e cultura giuridica. Prospettive di analisi

Alessandro Simoni

Libro: Libro in brossura

editore: CISU

anno edizione: 2019

pagine: 176

Nel dilagante gran parlare di Rom, risuonano di frequente termini come “legalità”, “diritto” e così via per evocarne soprattutto la violazione, naturalmente da parte dei Rom. Ciò nonostante, in un apparente paradosso, raramente i problemi così spesso richiamati nel dibattito politico e mediatico sono analizzati in una prospettiva guridica. Il volume raccoglie una serie di scritti in cui si approfondiscono alcune difficoltà, contraddizioni e tensioni che vengono alla luce quando lo stato di diritto incontra i Rom, o chi è ritenuto tale. Un incontro da cui entrambe le parti escono malconce: i Rom perché poche “etichette etniche” sono più scomode da portare nel confrontarsi con polizie, pubblici ministeri, giudici; lo stato di diritto perché troppo spesso tende a trasformarsi in una caricatura quando si imbatte nello “zingaro”.
22,90

Nostalgia romaní. I Xoraxané di Roma, la Bosnia e Tito

Nostalgia romaní. I Xoraxané di Roma, la Bosnia e Tito

Marco Solimene

Libro: Libro in brossura

editore: CISU

anno edizione: 2019

pagine: 192

Questo è un libro sulla memoria, e soprattutto su una particolare forma di memoria: quella avvolta dalla nostalgia. Protagoniste sono alcune famiglie rom che hanno lasciato la Jugoslavia socialista di Tito per arrivare in Italia e confrontarsi con l’impossibilità di ritornare, perché la Jugoslavia socialista nel corso dei decenni è stata trasfigurata da guerre sanguinose, trattati, e riforme strutturali imposte dalla comunità internazionale. Due linee interpretative sulla nostalgia si intrecciano e si richiamano reciprocamente nello specifico caso qui presentato: da una parte abbiamo la nostalgia legata a un contesto di migrazione, dall’altra la cosiddetta “nostalgia rossa”, apparsa in relazione al passaggio epocale dai sistemi socialisti a quelli basati sul libero mercato. Questo volume esplora immaginari, memorie e pratiche che le famiglie rom descritte, che da decenni vivono prevalentemente nei campi nomadi a Roma, rivolgono alla Bosnia.
22,00

Famiglie amputate. Le adozioni dei minori dal punto di vista dei rom

Famiglie amputate. Le adozioni dei minori dal punto di vista dei rom

Carlotta Saletti Salza

Libro

editore: CISU

anno edizione: 2014

pagine: 160

Il volume tratta la tematica relativa agli allontanamenti e alle adozioni di bambini rom, concentrando l'attenzione sul punto di vista delle famiglie d'origine dei bambini adottati, quindi sulla partecipazione delle famiglie al percorso giudiziario che porta all'adozione, a partire dal momento in cui il bambino viene allontanato.
18,00

Rom dell'Italia meridionale

Rom dell'Italia meridionale

Stefania Pontrandolfo

Libro

editore: CISU

anno edizione: 2013

pagine: 88

Il volume è dedicato ai cosiddetti rom meridionali, denominazione con cui si fa riferimento nella letteratura scientifica ai gruppi rom autoctoni dell'Italia del Sud. Pensato come guida e punto di partenza per chi volesse cimentarsi nella ricerca sui rom meridionali nell'ambito delle scienze umane e sociali, corredato da un ricco apparato bibliografico, il volume presenta un quadro storico-antropologico che inserisce a pieno titolo la presenza delle comunità rom nel contesto storico, sociale, culturale, economico e politico dell'Italia meridionale dall'età moderna all'età contemporanea.
11,00

La stirpe di Cus

La stirpe di Cus

Leonardo Piasere

Libro

editore: CISU

anno edizione: 2011

pagine: 264

A partire dal Basso Medioevo nuovi soggetti lasciano tracce nelle carte, manoscritte o a stampa, negli arazzi, nei fogli disegnati e nelle pitture degli europei: quelli che saranno conosciuti come zingari. Sono nuovi fantasmi di una rappresentazione collettiva colpita da tante altre ossessioni o sono normali presenze che si intrufolano in una storia che non li prevedeva e che cerca di censurarli?
23,00

Italia romani. Volume Vol. 5

Italia romani. Volume Vol. 5

Libro

editore: CISU

anno edizione: 2008

pagine: 190

Il volume parla di italiani e di stranieri che sono chiamati Zingari con un processo di "tenuta a distanza" che si è storicamente costituito e che è oggi socialmente e politicamente mantenuto in vita. Parla di queste persone giuridicamente tenute a distanza perché culturalmente diverse per convincere il lettore che ciò è un'ingiustizia: un'altra.
18,00

La lingua degli shinte rosengre e altri scritti

La lingua degli shinte rosengre e altri scritti

Sigismondo Caccini

Libro

editore: CISU

anno edizione: 2001

pagine: XII-252

8,00

Italia romaní. Volume Vol. 2

Italia romaní. Volume Vol. 2

Libro

editore: CISU

anno edizione: 1999

pagine: XIV-218

19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.