In questo volume, l'autore si sofferma a considerare le caratteristiche peculiari - sotto il profilo psicologico e percettivo, ma anche fisico e tecnico - dell'audio televisivo. Illustrata la teoria di base indispensabile per poter affrontare l'argomento (decibel, amplificazione, distorsione, rumore elettrico, linee, onde sonore e loro propagazione, ecc.), egli propone in una chiarissima sintesi i concetti fondamentali di psicoacustica - la scienza che lega il mondo sonoro, in cui siamo immersi, con il nostro cervello e, quindi, con le nostre emozioni -, acustica architettonica e stereofonia. Dopodiché affronta il discorso dei livelli utilizzati nella ripresa sonora e nella messa in onda, e gli strumenti a disposizione del tecnico del suono per controllare il segnale audio. Un testo ad ampio raggio, dunque, nel quale un ulteriore valore aggiunto è rappresentato dal frequente riferimento alle personali esperienze dell'autore, utilizzate per inquadrare i concetti in una dimensione comprensibile e pratica.
L'audio per la televisione. Caratteristiche percettive, principi fisici e tecnici
Titolo | L'audio per la televisione. Caratteristiche percettive, principi fisici e tecnici |
Autore | Leonardo Scopece |
Collana | Media manuali |
Editore | Gremese Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 170 |
Pubblicazione | 02/2009 |
ISBN | 9788884405753 |