Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Poeta tra chiesa e impero. Una storia del pensiero dantesco

Il Poeta tra chiesa e impero. Una storia del pensiero dantesco
Titolo Il Poeta tra chiesa e impero. Una storia del pensiero dantesco
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana Biblioteca dell'«Archivum Romanicum»
Editore Olschki
Formato
Formato Libro Libro
Pubblicazione 01/2007
ISBN 9788822256270
 
21,00

 
0 copie in libreria
Dante poneva alla base del suo pensiero l'idea di un sapere come prodotto sociale e il principio che "ciascuno uomo a ciascuno uomo naturalmente è amico"; da ciò scaturiva un dovere di solidarietà per chi facesse professione di sapienza: questi doveva collocare il suo sapere e se stesso nella società e nella gerarchia che da Dio giunge al mondo sublunare. Il IX canto del Purgatorio è nodale, costituendo un momento culminante nella teoria etico-politica del Poeta.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.