"Il Câli" (il caglio). Il termine rinvia alla tecnica del casaro. Il caglio come "lievito" che comporta conoscenza di regole, di modi, di tempi, di precondizioni. Operazione che porta ad un nuovo "stato della materia iniziale" solo se le regole, i modi i tempi e le precondizioni sono state rispettate. Si tratta ovviamente di una metafora dei cicli vitali attraverso il rapporto che ogni individuo può aver avuto con la società in cui si sono svolti. Se le regole, i modi i tempi, le precondizioni sono state corrette (come per il caglio) ad ognuno sarà concesso di completare il ciclo di trasformazione dello "stato iniziale della materia" vita. Leonardo Zanier allora si domanda, in una raccolta di suoi lavori in poesia ed in prosa che coprono un ampio spazio di tempo: che cosa portarsi dietro?
- Home
- Il câli
Il câli
Titolo | Il câli |
Autore | Leonardo Zanier |
Editore | Kappa Vu |
Formato |
![]() |
Pagine | 196 |
Pubblicazione | 01/2012 |
ISBN | 9788897705116 |
Libri dello stesso autore
Carnia/Kosakenland/Kazackaja Zemlja. Storitas di fruts ta guera-Racconti di ragazzi in guerra
Leonardo Zanier
Forum Edizioni
€16,00
Confini-Cyermins-Grenzsteine-Meyniki. Poesie 1970-1980 e testi in prosa recenti
Leonardo Zanier
Forum Edizioni
€22,00