Adán Buenosayres - romanzo chiave dell'opera di Leopoldo Marechal - è considerato il capolavoro della letteratura argentina del Novecento e uno dei testi più riusciti della letteratura latinoamericana di tutti i tempi. Pubblicato e studiato in tutto il mondo fin dalla sua prima edizione nel 1948, non è mai stato pubblicato prima in Italia. Adán Buenosayres è un sogno ininterrotto, un universo di personaggi e creature fantastiche che trascina senza posa il lettore in una girandola di situazioni e suggestioni irresistibili, a cavallo di ogni genere letterario: dall'epopea alla satira, al romanzo sociale e di costume. Il linguaggio sensazionale e favoloso di Marechal fa dell'Adán Buenosayres una lettura imprescindibile per chiunque ami la narrativa e il romanzo, un tassello fondamentale nel luminoso quadro della creazione letteraria mondiale.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Adán Buenosayres
Adán Buenosayres
Titolo | Adán Buenosayres |
Autore | Leopoldo Marechal |
Curatore | C. Ongaro Haelterman |
Traduttore | N. Jacchia |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Editore | Vallecchi |
Formato |
![]() |
Pagine | 709 |
Pubblicazione | 05/2010 |
ISBN | 9788884271495 |
€21,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Polifemo. Drama satirico en clave criolla. Ediz. italiana, inglese, francese e tedesca
Leopoldo Marechal
Solfanelli
€12,00