Due saggi differenti per analizzare la produzione dialettale abruzzese di Gabriele d'Annunzio. Licio Di Biase ripropone poesie e lettere dialettali del Vate corredandole di notizie storiche e di opportune riflessioni sulla Pescara del tempo; l'intervento di Daniela D'Alimonte, che mancava agli studi dannunziani, per la sua impostazione rigorosamente linguistica, apporta un contributo definitivo all'analisi delle scritture dialettali del poeta. Proposte preziose entrambi, che concorrono a fare luce sui legami di d'Annunzio con volti e nomi della sua trasognata nostalgia abruzzese.
- Home
- Il calamo & la ferula
- D'Annunzio e il suo dialetto
D'Annunzio e il suo dialetto
Titolo | D'Annunzio e il suo dialetto |
Autori | Licio Di Biase, Daniela D'Alimonte |
Collana | Il calamo & la ferula, 36 |
Editore | Solfanelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 80 |
Pubblicazione | 01/2016 |
ISBN | 9788874979486 |
€8,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Il processo a Carmela. Dove il fiume bagnava il mirto. Il delitto passionale sulle acque della Pescara
Licio Di Biase
Tabula Fati
€11,00
Borgo Marino. Due contributi per lo studio della storia e del linguaggio dei marinai pescaresi
Licio Di Biase, Daniela D'Alimonte
Tabula Fati
€9,00
I tempi di Aldo Moro. Le idee, le speranze e le intuizioni dello statista democristiano
Licio Di Biase
Solfanelli
€15,00