Aldo Moro è rimasto nei cuori di molti italiani. Sicuramente è il politico di cui si è parlato più di ogni altro, dagli anni Settanta in poi. Ma si è parlato di Moro soprattutto per la tragedia che lo ha visto coinvolto e che lo ha portato alla morte, rischiando di appannare la valenza etica e la capacità dell'uomo di governo. Moro si è mosso sullo scenario politico con la consapevolezza che solo la Democrazia Cristiana poteva garantire all'Italia il permanere di un sistema democratico, a tutela delle libertà. E questo suo progetto si è articolato con una Dc, affaticata, che a volte cercava di galleggiare nella prospettiva di rinnovarsi. Aldo Moro è stato grande protagonista, fino al rapimento e all'uccisione. Con questo libro ridiamo la parola allo Statista democristiano, attraverso i suoi discorsi, i suoi articoli e le sue gesta. È un modo per capire direttamente dalle sue parole il suo pensiero, superando tutte le libere interpretazioni di cui si è arricchita la pubblicistica in questi decenni a partire dalla sua scomparsa.
- Home
- Faretra
- I tempi di Aldo Moro. Le idee, le speranze e le intuizioni dello statista democristiano
I tempi di Aldo Moro. Le idee, le speranze e le intuizioni dello statista democristiano
Titolo | I tempi di Aldo Moro. Le idee, le speranze e le intuizioni dello statista democristiano |
Autore | Licio Di Biase |
Collana | Faretra, 49 |
Editore | Solfanelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 200 |
Pubblicazione | 01/2015 |
ISBN | 9788874979264 |
Libri dello stesso autore
Il processo a Carmela. Dove il fiume bagnava il mirto. Il delitto passionale sulle acque della Pescara
Licio Di Biase
Tabula Fati
€11,00
Borgo Marino. Due contributi per lo studio della storia e del linguaggio dei marinai pescaresi
Licio Di Biase, Daniela D'Alimonte
Tabula Fati
€9,00