«Il cinema è la maniera in cui i miei pensieri prendono forma. Se i fratelli Lumière non ci avessero dato il cinema, io sarei condannata a non esprimermi e sarei infelicissima oppure in un manicomio». Un cinema, quello di Liliana Cavani, vissuto come necessario. Ma, un film non si realizza solo con l'inizio delle riprese, il montaggio e la proiezione finale al cinema. Il suo processo creativo parte da più lontano, fuori dal set e dallo schermo: il più delle volte appuntato su fogli di carta. Questa antologia, curata da Fabio Francione, raccoglie una ampia scelta dei molti scritti della regista disseminati sui maggiori quotidiani, in riviste specializzate di cinema e non e degli interventi tenuti nelle più disparate sedi, università, accademie, circoli e associazioni. L'esigenza intima del pensare col cinema diventa qui storia e narrazione, impegno etico e civile, riflessione politica e religiosa, nel momento in cui la stessa Cavani lascia al pubblico, aperte a dubbi e a interrogativi, le conclusioni.
- Home
- L'arte e le arti
- Il cinema per capire. Scritti scelti 1960-2023
Il cinema per capire. Scritti scelti 1960-2023
Titolo | Il cinema per capire. Scritti scelti 1960-2023 |
Autore | Liliana Cavani |
Curatore | Fabio Francione |
Collana | L'arte e le arti |
Editore | Libri Scheiwiller |
Formato |
![]() |
Pagine | 270 |
Pubblicazione | 08/2023 |
ISBN | 9788876447204 |
Libri dello stesso autore
Il sogno di Pier Paolo Pasolini. La sceneggiatura incompiuta del suo film su san Paolo
Carlotta Ciarrapica, Andrea Bizzozero
San Paolo Edizioni
€18,00
L'8 tutti i giorni (I miei primi 8 marzo)
Sara Cardin, Liliana Cavani, Jaia Pasquini, Maria Chiara Risoldi
L'Io e il Mondo di TJ
€10,00
Donne. Cinque sguardi sulla condizione femminile
Liliana Cavani, Hannah Jonà Listieva, Lidia Maggi, Chiara Frugoni, Elena Bosetti
EDB
€6,90