Leggere Kafka è un’avventura impegnativa: dalla prima riga ci costringe a interrogare il testo, che resta sempre enigmatico e sfuggente. Kafka “ha preso tutte le misure possibili contro l’interpretazione dei propri testi” avvertiva Walter Benjamin. “Ogni proposizione dice: interpretami, ma nessuna tollera l’interpretazione”, scriveva Theodor Adorno. “Si tratta di parabole a cui è stata sottratta la chiave”, annotava nei suoi Appunti su Kafka, scritti verso la metà del secolo scorso. Ciononostante, le migliori menti del Novecento, insieme a una folla di critici, filosofi, letterati e lettori qualunque, si sono arrovellate sui testi di questo grande scrittore che in vita aveva pubblicato pochissimo. E ancora oggi fioccano studi, analisi e forum di discussione. Perché Kafka ha questo di straordinario: non solo ci avviluppa nelle sue singole storie, non solo ci folgora con i suoi aforismi, ci sconcerta con le sue parabole, ci distrae con le sue trovate comiche e ci punzecchia con il suo umorismo nero, ma ci fa sentire i destinatari privilegiati di un messaggio cifrato, nascosto tra le righe dei suoi racconti-rompicapo.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Appunti su Kafka per lettori recidivi
Appunti su Kafka per lettori recidivi
Titolo | Appunti su Kafka per lettori recidivi |
Autore | Livia Artuffo |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Editore | Tra le righe libri |
Formato |
![]() |
Pagine | 254 |
Pubblicazione | 07/2024 |
ISBN | 9788832873511 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00