Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Roma sparita negli acquarelli di Ettore Roesler Franz

Roma sparita negli acquarelli di Ettore Roesler Franz
Titolo Roma sparita negli acquarelli di Ettore Roesler Franz
Autore
Collana Tradizioni italiane, 171
Editore Newton Compton Editori
Formato
Formato Libro Libro: Copertina rigida
Pagine 295
Pubblicazione 11/2013
ISBN 9788854159228
 
14,90

L'itinerario roesleriano della "Roma sparita" è quasi obbligato. Di conseguenza anche il raggruppamento degli acquarelli; l'importanza e la mole delle "riprese" risulta infatti condizionata dai punti nevralgici dell'intervento urbanistico. Perciò si ritrovano in prima fila le moriture sponde del Tevere, un fiume così generoso nell'offerta di soggetti affascinanti tra l'Isola Tiberina, il Porto di Ripetta e i ponti. Seguono i Prati di Castello, una sorta di "bosco viennese" affacciato sul fiume, che la memoria pittorica di Roesler Franz ci ha tramandato con tutto il loro incanto. Tempestivo altresì l'intervento del pittore e fotografo romano nel Ghetto, come lo è nei confronti delle chiese, delle torri e dei palazzi trasteverini, destinati presto a essere trasfigurati e sfigurati dai restauri. Da Borgo, poi, all'epicentro del Campidoglio e a Testaccio, dall'Aventino al Celio per finire nei "quadri variati e solitari". Livio Jannattoni, accompagna a "commento" i 120 acquarelli di Ettore Roesler Franz. Così la scrittura si amalgama all'immagine; il pittore e lo scrittore diventano una sola cosa.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.