Negli antichi volumi le filigrane rivelano in controluce dove e quando una mano ha potuto vergare le carte che compongono il libro, fanno affiorare tracce e indizi celati, solo che lo sguardo del lettore sappia inoltrarsi, curioso e attento, di là da ciò che è immediatamente percepibile. Allo stesso modo, nella fitta trama di sensi della parola letteraria, sempre nuove tessere emergono a definire con linee inedite il disegno di un testo. Nelle opere di Petrarca e di Boccaccio si annidano di continuo implicazioni nascoste, rinvii reconditi che l'occhio del critico può cogliere con l'ausilio degli strumenti della filologia e dell'ermeneutica, tanto piú complessi e ardui da indagare quanto piú abile è il gioco di ripresa e di dissimulazione nella variegata polifonia del sistema letterario. Le tenui trasparenze di senso che trapelano dalla parola letteraria, sempre metamorfica e aperta a nuove suggestioni interpretative, sembrano ricondursi naturalmente a un concetto fondante della filologia e della codicologia, che riesce a collocare nello spazio e nel tempo un manoscritto o una stampa antica a partire dalla sua incontrovertibile materialità.
- Home
- Arezzo e Certaldo
- Filigrane. Nuovi tasselli per Petrarca e Boccaccio
Filigrane. Nuovi tasselli per Petrarca e Boccaccio
Titolo | Filigrane. Nuovi tasselli per Petrarca e Boccaccio |
Autore | Loredana Chines |
Collana | Arezzo e Certaldo, 5 |
Editore | Antenore |
Formato |
![]() |
Pagine | 125 |
Pubblicazione | 05/2021 |
ISBN | 9788884557209 |
Libri dello stesso autore
L'università nelle letterature (sec. XIII-XXI)
Gian Mario Anselmi, Loredana Chines, Simona Negruzzo
Il Mulino
€30,00
€52,00
Nel segno di Aldo. Le edizioni di Aldo Manuzio nella Biblioteca universitaria di Bologna
Paolo Tinti, Loredana Chines, Piero Scapecchi
Pàtron
€28,00