A cosa servono le fiabe? Sicuramente a nutrire l'immaginazione dei bambini. Probabilmente pure a svezzarli nei confronti della realtà. Perché esse narrano di più di ciò che il reale può raccontarci. E, dunque, a crescere con il desiderio di cogliere il fantastico della vita. A che cosa serve la favola di questo libro? Il bambino lo sa meglio di ogni spiegazione, non appena lo apre. Perché inizia a fantasticare sui rumori, sul silenzio, sulla musica, sull'importanza delle parole. E prova piacere e divertimento nell'utilizzare, in più modi spassosi, le schede che accompagnano e sottolineano gli avvenimenti raccontati. Allora questo testo è dedicato ai bambini? Sì, ma è rivolto anche ai genitori, agli educatori, agli insegnanti, agli animatori, a tutte quelle figure professionali che si occupano di musica, di linguaggi non verbali, di creatività e a quanti amano le fiabe. Perché le fiabe non hanno età e si fidano di chi le ama, per raccontare l'inimmaginabile, il sorprendente e le sue emozioni, il regno vasto e composito delle ipotesi e delle congetture più strane. Perché proprio una fiaba che invita a sperimentare rumori, suoni, versi degli animali, suoni della natura? I bambini conoscono il motivo: la rumorosità appartiene al loro fare giocoso e la musica e il ritmo li allieta. Il filosofo Friedrich Nietzsche ha sostenuto che senza musica la vita sarebbe un errore. Probabilmente perché la musica, invisibilmente, mostra un'estetica e un'etica del pensare, fare, essere, aiutando a scoprire il destino di bellezza a cui ciascuno è chiamato. O più semplicemente perché il pensiero musicale appartiene alla specie umana, tanto quanto il sorriso.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- Rumorino e mago Silenzio
Rumorino e mago Silenzio
Titolo | Rumorino e mago Silenzio |
Autore | Loredano Matteo Lorenzetti |
Illustratore | Marco Lorenzetti |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
Collana | Musica: gioco, canto e suono |
Editore | Casa Musicale Eco |
Formato |
![]() |
Pagine | 75 |
Pubblicazione | 05/2018 |
ISBN | 9788860535672 |
Libri dello stesso autore
Perché educare l'interiorità. La prospettiva montessoriana
Loredano Matteo Lorenzetti
Armando Editore
€12,00
Chi è il bambino? Ipotesi in chiave montessoriana per educatori e genitori
Loredano Matteo Lorenzetti
Fefè Editore
€20,00
La mente vive nel cuore. Per una psicologia ecologica del sentire pensare agire
Loredano Matteo Lorenzetti
Franco Angeli
€15,50
Il gatto in gondola. Conoscenza, persona ed educazione, società nella prospettiva di K. R. Popper e oltre
Loredano Matteo Lorenzetti, Alessandro Antonietti
Unicopli
€9,30
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inglese in giallo. Che mistero mr. Brit!. Volume Vol. 5
Michele Daloiso, Luciana Favaro, Francesca Panzica
Erickson
€9,90
Disfaproblemi con la calcolatrice. 99 esercizi per liberare l'intelligenza dei bambini
Camillo Bortolato
Erickson
€12,50
La linea del 1000 e e altri strumenti per l'apprendimento della matematica
Camillo Bortolato
Erickson
€14,80
La campanella non suona più. Fine dei sistemi scolastici e alternative libertarie possibili
Francesco Codello
Edizioni La Baronata
€17,50
€24,90