Casa Musicale Eco
Franco Mannino. Compositore, direttore, pianista e scrittore
Riccardo Viagrande
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Musicale Eco
anno edizione: 2022
pagine: 284
"Autentico protagonista del panorama musicale del Novecento, Franco Mannino è stato ingiustamente quasi del tutto dimenticato dopo la sua morte. Si contano sulle punte delle dita, infatti, le esecuzioni di suoi lavori e di sue opere che, personalmente, ho avuto modo di conoscere lavorando a un saggio di storia dell'opera del Novecento. Proprio da questo lavoro è nata l'idea di scrivere una monografia su Franco Mannino, la cui realizzazione è stata possibile grazie al determinante aiuto della figlia, la signora Nicoletta Mannino, che mi ha fornito partiture, libri, recensioni di prime rappresentazioni altrimenti per me irreperibili. È, quindi, grazie a lei se questa monografia ha visto la luce ed è grazie a lei se ho potuto scoprire, oltre a un uomo dall'animo generoso e sempre pronto ad aiutare gli altri, un artista poliedrico e completo il cui interesse non si è rivolto soltanto alla musica, ma anche alla letteratura".
La musica strumentale in Italia nel secondo Ottocento
Aldo Ferraris
Libro: Copertina morbida
editore: Casa Musicale Eco
anno edizione: 2022
pagine: 328
Italia patria del Melodramma? Certamente, ma non solo. Qui si descrive l'evoluzione della musica strumentale italiana nel secondo Ottocento. Nel testo, frutto di una lunga ricerca, si indagano le cause della crisi di questo genere, la sua faticosa rinascita ed il complesso rapporto con l'opera lirica. Facendo ampio ricorso alle fonti documentarie d'epoca, questo saggio offre al lettore un quadro esauriente di una pagina poco conosciuta della storia musicale italiana.
Maga oibò e il segreto della musica
Loredano Matteo Lorenzetti
Libro: Copertina morbida
editore: Casa Musicale Eco
anno edizione: 2022
pagine: 48
A cosa serve la musica? In questa divertente fiaba la risposta sembra strana: a pensare, a formare la propria identità, a migliorare le proprie capacità. Ma tale possibilità, fra le tante segrete qualità che possiede la musica, è nota alle fate e alle maghe. La spassosa storia qui narrata racconta d'una maga buona, amica dei bambini, soprattutto di quelli più birichini. E pure d'uno sbadato, giocoso, buffo, piccino draghetto che ogni bambino vorrebbe avere per amichetto. Anche d'uno stregone, che mette paura solo a sentire il suo nome: Diavoletto. Di più non va detto. Se non che, come ogni favola, c'è molto spazio per l'immaginazione, l'emozione, l'invenzione e il diletto. La musica fa sognare, inventare, fantasticare. Per questo le fate e le maghe la amano, tanto quanto i bambini. Età di lettura: da 4 anni.
Storia dell'opera italiana dal Seicento ai giorni nostri
Fabrizio Dorsi, Giuseppe Rausa
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Musicale Eco
anno edizione: 2022
pagine: 764
Un libro che ha l'intento della sintesi divulgativa, senza rinunciare ad un articolato e minuzioso lavoro di indagine, nel tracciare una storia dell'opera "italiana" intesa non come una storia dell'opera in Italia, né come una storia dell'opera in italiano, perché in questo caso la trattazione avrebbe coinciso, almeno per i primi due secoli, con la storia dell'opera tout court. Gli autori hanno optato per una storia che tratta delle opere messe in musica da compositori nati e formatisi in Italia. Desiderando dunque delimitare l'ambito d'indagine secondo un unico criterio, ma volendo altresì evitare di enfatizzare un ruolo, quello del compositore, che solo da un certo momento in poi diventa centrale, per i primi due secoli si prendono in esame le varie componenti del teatro d'opera nel suo complesso, dedicando spazio anche alla trattatistica, al sistema produttivo, al dibattito teorico, alla vocalità, senza tralasciare la librettistica e inquadrando il tutto nel più ampio contesto storico, culturale e letterario; si tiene conto cioè del fatto che per quasi duecento anni la musica è solo una delle componenti dello spettacolo, e non necessariamente la più importante. Nel tracciare la storia dell'opera degli ultimi due secoli si è concentrata l'attenzione principalmente su due aspetti dell'indagine: in ambito musicale il valore delle singole partiture, con una descrizione minuta dell'evoluzione del linguaggio lirico, e in ambito storico illuminando i complicati rapporti esistenti tra mondo operistico e storia politico-sociale.
Percorsi di analisi musicale. Lungo il segno, e le sue intenzioni. 23 lezioni e oltre 500 esempi per una formazione ai procedimenti di indagine del pensiero compositivo
Eduardo Carlo Natoli
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Musicale Eco
anno edizione: 2021
pagine: 472
«(...) cominciamo forse a capire quanto l'Analisi, se vissuta come sorta di esegesi, come strumento di indagine del segno e di identificazione delle sue possibili implicite intenzioni, nella sua facoltà di creare connessioni che possono scaturire direttamente dalla nostra capacità di respirare con l'opera, non solo sia in grado di avvicinarci alle dinamiche del pensiero creativo ma possa forse lasciarsi finalmente alle spalle un suo datato e a volte noioso modo di motivare la propria esistenza esclusivamente nel riconoscere, definire, codificare e incasellare i gesti sonori in aride, rassicuranti, tipologie. E cogliamo forse nuove e più affascinanti potenzialità dell'Analisi che può essere pensata allora anche come strumento di illuminazione di un'ipotesi o come procedimento immaginifico in cui un'opera riflette visioni ed emanazioni del sé.»
I suoni della fiabe
Loredano Matteo Lorenzetti
Libro
editore: Casa Musicale Eco
anno edizione: 2021
pagine: 40
Le fiabe amano i bambini, anche quelli che nel crescere conservano il piacere di fantasticare. I loro mondi e le loro storie affascinano, emozionano, servono a immaginare, viaggiare, inventare. Ma le fiabe si divertono pure a giocare con i piccoli, nel nascondere quel che a prima vista non si coglie. Per esempio, i suoni e i rumori dei personaggi e degli avvenimenti. In questo libro, però, è accaduto un incantesimo: Fata Allerta ha colorato di rosso i suoni qua e là nei racconti rintanati. E con il soccorso d’un Mago li ha fatti, taluni, disegnare. Così è facile trovarli alla prima occhiata! Come tutte le fate è venuta in aiuto dei bambini, affinché possano risolvere presto e bene, con diletto, questo trovar suoni ed essere felici nel riprodurli. Allora si può star certi che l’incantesimo funzionerà e svago, spasso, risate sono più che assicurati... Età di lettura: da 4 anni.
Tombola della musica. Per lo studio della teoria musicale. Se la teoria musicale vuoi imparare sempre a tombola devi giocare
Christian Santirocco
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Musicale Eco
anno edizione: 2021
pagine: 30
La tombola come gioco ed efficace strumento educativo. Per docenti di musica, ma anche insegnanti e genitori senza specifiche competenze musicali, che avranno a disposizione un valido strumento di facile utilizzo, per attività educativo-musicali e per favorire la relazione adulto/bambino condividendo un significativo momento educativo. Scoprire, con divertimento, tanti strumenti musicali, musicisti, elementi della musica, potrà stimolare un ulteriore approfondimento, e un possibile avvicinamento alla pratica di uno strumento. Dalla scuola dell'infanzia alla secondaria di primo grado, si potranno proporre modalità di gioco diverse. 1 tabellone, 30 cartelle, numeri per tabellone da ritagliare, 1 inserto cartaceo.
L'opera nel '900. Trame, successi e fiaschi in Italia, Europa e Stati Uniti
Riccardo Viagrande
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Musicale Eco
anno edizione: 2020
pagine: 512
L'autore si propone di fornire un panorama quanto più esauriente possibile delle opere che hanno riempito i teatri nel Novecento, soprattutto di quelle che, pur costituendone la maggioranza, non sono state più riprese dopo la morte dei loro autori. Protagonista di questo saggio è l'Opera, non tanto il singolo compositore; di essa si fornisce al lettore una guida all'ascolto in cui, oltre ad un'analisi della parte musicale, vengono delineate la sua genesi, la sua ricezione - attraverso recensioni della prima rappresentazione - e la sua fortuna con le riprese moderne. La trattazione è completata dagli indici dei nomi e delle opere - inseriti al fine di facilitarne la consultazione - nonché da una bibliografia essenziale, stimolo per ulteriori approfondimenti.
Metodo per fisarmonica. Volume Vol. 1
Luigi Lanaro
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Casa Musicale Eco
anno edizione: 2020
pagine: 63
“Metodo per Fisarmonica, Vol.1", scritto da Luigi Lanaro, è una guida fondamentale per principianti e studiosi della fisarmonica. Questo primo volume offre una panoramica dettagliata delle tecniche di base e delle teorie musicali essenziali per l'apprendimento dello strumento. Lanaro, con la sua vasta esperienza e competenza, presenta un metodo strutturato che integra esercizi pratici e spiegazioni teoriche, facilitando un approccio graduale e sistematico. Il testo esplora la notazione musicale, la tecnica di esecuzione, e le prime esercitazioni di repertorio, ponendo le basi per una solida formazione musicale. Questo metodo si distingue per la chiarezza delle spiegazioni e l'attenzione ai dettagli, rendendolo un'importante risorsa per chi inizia a studiare la fisarmonica.
Le fiabe più belle. Volume Vol. 1
Audio: CD-Audio
etichetta: Casa Musicale Eco
anno edizione: 2019
La funzione della fiaba, fin dalle origini, è principalmente pedagogica, un mezzo per far conoscere ai bambini i problemi che nascono nei rapporti con gli altri, con se stessi, con la natura. Le fiabe pongono il bambino di fronte alle principali esperienze emotive dell'uomo, quali la morte, il male, il dolore, l'ingiustizia e, semplificando tutte le situazioni, le rendono a lui comprensibili. Danno valenza alle sue ansie e dilemmi esistenziali (il bisogno di essere amati, la paura della morte, l'angoscia di separazione...), aiutandolo ad abbandonare i suoi desideri infantili di dipendenza. Oltre a intrattenerlo, lo aiutano a conoscere se stesso, stimolandone l'immaginazione e favorendo lo sviluppo equilibrato della personalità. Il messaggio di fondo che il bambino recepisce è che, nella vita, la lotta è inevitabile, ma chi la affronta con coraggio e iniziativa può superare ogni tipo di ostacolo e riuscire alla fine vincitore. La fiaba rassicura, infonde speranza nel futuro e offre la promessa di un lieto fine. Questa collana, composta da 2 volumi (ognuno con 2 CD), più che un regalo per il bambino rappresenta una traccia per il genitore o educatore che voglia sfruttare il potenziale educativo delle fiabe e un ottimo sussidio per l'insegnante, che voglia utilizzare questi racconti come base per una drammatizzazione. Al fine di una migliore utilizzazione, le fiabe contenute nei 4 CD sono qui di seguito classificate secondo i principali temi affrontati: la paura dell'abbandono, la rottura del legame con i genitori: Pollicina, Biancaneve, Il Principe Ranocchio la fatica di crescere, la ricerca di sicurezza: Peter Pan, Pinocchio, Cappuccetto Rosso, I viaggi di Gulliver, Le avventure di re Giramondo, Il brutto anatroccolo la rivalità tra fratelli: Cenerentola, Coda d'asino il rapporto con la natura e gli animali: Il gatto con gli stivali, Biancaneve e i sette nani, Kriky e il leone, I due amici di Gesù, Jerry è scappato, Rossellina e gli elefanti il rapporto con la magia e il fantastico: La lampada di Aladino, La Bella e la Bestia, L'acciarino fatato, L'allegro pallonaro, Il flauto magico. In realtà la classificazione non può essere così schematica, poiché in ogni fiaba sono presenti, in misura maggiore o minore, elementi dell'uno o dell'altro tema. Perché la drammatizzazione raggiunga le sue finalità didattiche e terapeutico-espressive, proponiamo alcune modalità di realizzazione, adatte per un lavoro di gruppo, che lascino un ampio margine alla libera creatività espressiva. Il sistema più tradizionale è quello di far muovere i bambini sulla scena, con abiti improvvisati (tutte le classi di ogni scuola materna dovrebbero essere provviste di un angolo dei travestimenti); ogni bambino può recitare la sua parte, sullo schema ascoltato in precedenza, durante un'audizione collettiva della fiaba. In situazioni di particolare difficoltà espressive, si può utilizzare la registrazione come base sulla quale i bambini mimeranno le azioni: in questo caso il ritmo sarà necessariamente più incalzante; è comunque sempre possibile introdurre delle pause, per rallentare la narrazione.
Le fiabe più belle. Volume Vol. 2
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Casa Musicale Eco
anno edizione: 2019
La funzione della fiaba, fin dalle origini, è principalmente pedagogica, un mezzo per far conoscere ai bambini i problemi che nascono nei rapporti con gli altri, con se stessi, con la natura. Le fiabe pongono il bambino di fronte alle principali esperienze emotive dell'uomo, quali la morte, il male, il dolore, l'ingiustizia e, semplificando tutte le situazioni, le rendono a lui comprensibili. Danno valenza alle sue ansie e dilemmi esistenziali (il bisogno di essere amati, la paura della morte, l'angoscia di separazione...), aiutandolo ad abbandonare i suoi desideri infantili di dipendenza. Oltre a intrattenerlo, lo aiutano a conoscere se stesso, stimolandone l'immaginazione e favorendo lo sviluppo equilibrato della personalità. Il messaggio di fondo che il bambino recepisce è che, nella vita, la lotta è inevitabile, ma chi la affronta con coraggio e iniziativa può superare ogni tipo di ostacolo e riuscire alla fine vincitore. La fiaba rassicura, infonde speranza nel futuro e offre la promessa di un lieto fine. Questa collana, composta da 2 volumi (ognuno con 2 CD), più che un regalo per il bambino rappresenta una traccia per il genitore o educatore che voglia sfruttare il potenziale educativo delle fiabe e un ottimo sussidio per l'insegnante, che voglia utilizzare questi racconti come base per una drammatizzazione. Al fine di una migliore utilizzazione, le fiabe contenute nei 4 CD sono qui di seguito classificate secondo i principali temi affrontati: la paura dell'abbandono, la rottura del legame con i genitori: Pollicina, Biancaneve, Il Principe Ranocchio la fatica di crescere, la ricerca di sicurezza: Peter Pan, Pinocchio, Cappuccetto Rosso, I viaggi di Gulliver, Le avventure di re Giramondo, Il brutto anatroccolo la rivalità tra fratelli: Cenerentola, Coda d'asino il rapporto con la natura e gli animali: Il gatto con gli stivali, Biancaneve e i sette nani, Kriky e il leone, I due amici di Gesù, Jerry è scappato, Rossellina e gli elefanti il rapporto con la magia e il fantastico: La lampada di Aladino, La Bella e la Bestia, L'acciarino fatato, L'allegro pallonaro, Il flauto magico. In realtà la classificazione non può essere così schematica, poiché in ogni fiaba sono presenti, in misura maggiore o minore, elementi dell'uno o dell'altro tema. Perché la drammatizzazione raggiunga le sue finalità didattiche e terapeutico-espressive, proponiamo alcune modalità di realizzazione, adatte per un lavoro di gruppo, che lascino un ampio margine alla libera creatività espressiva. Il sistema più tradizionale è quello di far muovere i bambini sulla scena, con abiti improvvisati (tutte le classi di ogni scuola materna dovrebbero essere provviste di un angolo dei travestimenti); ogni bambino può recitare la sua parte, sullo schema ascoltato in precedenza, durante un'audizione collettiva della fiaba. In situazioni di particolare difficoltà espressive, si può utilizzare la registrazione come base sulla quale i bambini mimeranno le azioni: in questo caso il ritmo sarà necessariamente più incalzante; è comunque sempre possibile introdurre delle pause, per rallentare la narrazione.
Metodo per fisarmonica. Volume Vol. 2
Luigi Lanaro
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Musicale Eco
anno edizione: 2019
pagine: 63
Metodo per fisarmonica, seconda parte. Si raccomanda di osservare scrupolosamente le diteggiature delle due mani. Molta attenzione agli accordi dei bassi e ai bassi alternati o incrociati.