Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Casa Musicale Eco

Compendio di armonia tonale

Compendio di armonia tonale

Riccardo Viagrande

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Musicale Eco

anno edizione: 2017

pagine: 76

Trattazione sintetica riguardante l'armonia, della quale vengono esposte le principali regole. Sommario: Alcune definizioni; La triade; Il moto delle parti; Cadenze; Armonia dissonante; Accordi di quattro suoni (settime); Accordi di nona; Gli accordi di undicesima e di tredicesima; Risoluzioni eccezionali degli accordi dissonanti; Le progressioni; Imitazione; I ritardi; Note ornamentali melodiche; Armonia cromatica; L'enarmonia.
12,00

Quando cantavano le Colt. Enciclopedia cine-musicale del western all'italiana

Quando cantavano le Colt. Enciclopedia cine-musicale del western all'italiana

Federico Biella, Massimo Privitera

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Musicale Eco

anno edizione: 2017

pagine: 499

Lo sapevate che le Colt cantavano… oltre a sparare? Se desiderate scoprire il perché addentratevi nei sentieri cine-musicali polverosi e assolati del Selvaggio West italico attraverso le colonne sonore e i loro compositori che hanno contrassegnato un genere entrato di diritto nella Storia del Cinema. Questa enciclopedia vi svela il dietro le quinte delle note tra le immagini più famose e meno conosciute del nostro grande schermo. Il primo dizionario sulle musiche nel cinema western italiano ricco di interviste, analisi delle partiture più note e molteplici recensioni di OST uscite in CD fino al luglio 2016. Per neofiti e grandi cultori!
45,00

Dino Ciani. Realtà e leggenda

Dino Ciani. Realtà e leggenda

Massimo Belloni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Casa Musicale Eco

anno edizione: 2016

pagine: 220

Il volume comprende la biografia del grande concertista e una serie di riflessioni attinenti all'arte pianistica nel tempo, numerose testimonianze di personalità dell'ambiente musicale e la sua discografia. Sono riportati testi di Lorenzo Arruga, Maurizio Camelli, Luca Chierici, Dino ed Hedi Ciani, Duilio Courir, Massimiliano Damerini, Silvia Limongelli, Gianpaolo Minardi, Piero Rattalino, Edwin Rosasco, Jeffrey Swann, Felice Todde e Alberto Zedda. Il libro raccoglie inoltre i ricordi di Claudio Abbado, Riccardo Muti, Gianandrea Gavazzeni, Carlo Maria Giulini, Leyla Gencer e altri.
25,00

L'ultimo Vivaldi. Note storiche per una scoperta vivaldiana. Sonate RV 809 e RV 820

L'ultimo Vivaldi. Note storiche per una scoperta vivaldiana. Sonate RV 809 e RV 820

Roberto Allegro, Vittoria Aicardi

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Musicale Eco

anno edizione: 2016

pagine: 88

"L'ultimo Vivaldi", dopo le "Quattro Stagioni" della rinascita vivaldiana, ci accompagnerà attraverso le tappe della riscoperta e della catalogazione della monumentale opera del "Prete rosso" fino alla "quinta rinascita" con le recenti e rilevanti scoperte di manoscritti di composizioni vivaldiane in alcune Biblioteche europee e la prima edizione a stampa di due sonate inedite.
15,00

Che farò senza Euridice? Il teatro musicale in Europa nei secoli XVII e XVIII

Che farò senza Euridice? Il teatro musicale in Europa nei secoli XVII e XVIII

Riccardo Viagrande

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Musicale Eco

anno edizione: 2016

pagine: 244

Il saggio analizza i primi due secoli di vita del melodramma, dalle sue origini al Settecento: inizia con una trattazione in Italia per passare allo studio delle forme che ha assunto in Francia, in Germania e in Spagna. Nazioni che diedero vita a forme teatrali autoctone destinate a conseguire una sempre maggiore autonomia e strutture via via più originali. All'interno della sterminata produzione operistica di questi due secoli, si è scelto di trattare le opere e i compositori che hanno segnato la storia e/o che sono stati determinanti per la nascita e l'affermazione del melodramma in Europa, anche attraverso un adeguato apparato di esempi musicali idonei a far meglio conoscere ed analizzare le strutture formali, melodiche e ritmiche e i diversi stili dei compositori.
25,00

Tecnica armonica per chitarra

Tecnica armonica per chitarra

Valerio Pappi

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Musicale Eco

anno edizione: 2016

pagine: 153

L'intento di questo trattato è quello di chiarire ed espandere alcuni aspetti dell'armonia funzionale e dare alcuni suggerimenti relativi all'utilizzo e alla esecuzione di voicings applicabili sulla chitarra, a partire dalle triadi e dalle tetriadi classiche per arrivare a soluzioni più elaborate. Ho introdotto I' argomento spiegando in breve la teoria degli intervalli, descrivendo le principali famiglie di accordi ed esplorando le funzioni tonali all'interno della scala maggiore, della scala maggiore armonica e delle scale minori. Attraverso l'analisi armonica delle scale diatoniche (scala maggiore, scala minore naturale, scala minore melodica ascendente, scala minore armonica, scala maggiore armonica) e delle scale simmetriche (scala esatonale e scala diminuita), ho mostrato le armonizzazioni fino a 7 voci e alcune armonizzazioni alternative, proponendone i relativi voicings. Non potevo tralasciare due importanti aspetti della tecnica chitarristica moderna come gli slash chords e l'armonia quartale. All'interno delle diverse sezioni ho cercato di usare una simbologia "funzionale", che potesse unire quella di riferimento jazzistica a quella della cultura classica (in particolare, per quest'ultima, mi sono riferito alla nomenclatura di Hugo Riemann, Wilhelm Maler e Diether De La Motte) con alcune personali aggiunte e innovazioni.
19,00

Jazz in Europa. Forme. Dischi. Identità

Jazz in Europa. Forme. Dischi. Identità

Guido Michelone

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Musicale Eco

anno edizione: 2016

pagine: 180

Il primo libro italiano sul jazz europeo: la cronistoria, attraverso i protagonisti e loro dischi più famosi e celebrati, di una realtà musicale straordinaria, che da sempre viaggia in parallelo al sound afroamericano. Il jazz europeo propone, lungo un secolo di storia, una inedita cultura delle sette note, in cui il Vecchio Continente incontra il Nuovo Mondo, bilanciando perfettamente novità e tradizione, avanguardia e classicismo, arte e spettacolo, accanto al rispetto e al superamento dei ritmi sincopati Made In U.S.A. Il volume, dopo un breve excursus sui numerosissimi stili che caratterizzano e distinguono il jazz europeo da quello nordamericano, si sofferma su venti album epocali per altrettante figure-chiave, per raccontare poi l'evolversi di scuole, correnti, tendenze mediante un'ampia scelta di LP e CD imprescindibili, fino a comporre la più esauriente discografia sull'argomento.
18,00

Giorgio Gaslini. Non solo jazz

Giorgio Gaslini. Non solo jazz

Adriano Bassi

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Musicale Eco

anno edizione: 2016

pagine: 228

Il libro ripercorre gli anni della carriera di Gaslini: un occhio perennemente rivolto al futuro e mai vincolato al passato, ripreso con grande tenacia, ma sempre arricchito di novità. Adriano Bassi rende omaggio ad un protagonista della musica italiana ed internazionale, riprendendo, ampliando e aggiornando la precedente edizione pubblicata da Franco Muzzio nel 1986. La testimonianza di numerosi musicisti della scena contemporanea offre un prezioso momento di riflessione su un Maestro lungimirante, determinato e con un occhio particolarmente rivolto ai giovani!
25,00

Storia dell'opera italiana. Volume Vol. 2

Storia dell'opera italiana. Volume Vol. 2

Giuseppe Rausa

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Musicale Eco

anno edizione: 2016

pagine: 532

Nel tracciare la storia dell'opera degli ultimi due secoli si è concentrata l'attenzione su due aspetti. In ambito musicale si è preso in esame il valore delle singole partiture cronologicamente ordinate: ne è scaturita una descrizione minuta dell'evoluzione del linguaggio lirico nei suoi differenti stadi musicali e teatrali. Tale metodo analitico approda parallelamente a una vasta guida all'ascolto in cui largo spazio è riservato a lavori dimenticati. In ambito storico si sono invece ridotti al minimo i riferimenti biografici, mentre si è cercato di illuminare i complicati rapporti esistenti tra mondo operistico e storia politico-sociale, ovvero tra melodramma e questione nazionale nell'Ottocento e tra decadenza della lirica e sua progressiva sostituzione con altre forme espressive (il cinema, il rock) nel Novecento. Nel periodo 1950-2015 la produzione di melodrammi si è drasticamente ridotta, mentre il repertorio ha usurpato gli spazi occupati un tempo dalle novità. In questa fase il teatro musicale attraversa una lunga notte e viene sostituito dallo spettacolo cinematografico. A quest'ultimo guardano anche le esigue produzioni operistiche degli ultimi decenni.
45,00

30 pianosolfeggi. Corso di solfeggio facile per piccoli pianisti
12,90

Storia dell'opera italiana. Volume Vol. 1

Storia dell'opera italiana. Volume Vol. 1

Fabrizio Dorsi

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Musicale Eco

anno edizione: 2016

pagine: 230

Il primo di due volumi di agevole lettura per ricostruire oltre quattro secoli di storia dell'opera in musica, dal primo fiorire in Italia alla rapida diffusione in tutta Europa, fino al trionfo come genere di spettacolo principe e all'inevitabile declino. Per i primi duecento anni si prende in esame il teatro d'opera nel suo complesso, tenendo presente che la musica è solo una delle componenti, e non necessariamente la più importante, mentre è l'intera rappresentazione a essere valutata. Si dedica quindi spazio anche alla trattatistica, al sistema produttivo, al dibattito teorico, alla vocalità, senza tralasciare la librettistica e inquadrando il tutto nel più ampio contesto culturale e letterario.
25,00

Parole e rime combinote. Fare musica con le filastrocche: undici filastrocche da cantare, otto da ascoltare, quattordici da leggere

Parole e rime combinote. Fare musica con le filastrocche: undici filastrocche da cantare, otto da ascoltare, quattordici da leggere

Mario Piatti, Eligia Levita, Daniela Canitano

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Casa Musicale Eco

anno edizione: 2016

pagine: 80

Un testo indicato per tutti coloro che, in modo leggero e simpatico, desiderano apprendere la musica, integrare la pratica dello strumento musicale con la conoscenza della teoria di base: per chi vuole dare un'occhiata e prestare orecchio alla musica. Un testo per allenare la mente al gioco dell'apprendimento musicale, rivolto sia agli adulti che ai bambini, che autonomamente possono combinare note e parole, raccontando storie e filastrocche libere, creative, combinazioni per permettere di imparare a imparare, indicando una via da percorrere a piacere.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.