Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tra Babilonia e Gerusalemme. Scrittori ebreo-tedeschi e il «terzo spazio»

Tra Babilonia e Gerusalemme. Scrittori ebreo-tedeschi e il «terzo spazio»
Titolo Tra Babilonia e Gerusalemme. Scrittori ebreo-tedeschi e il «terzo spazio»
Autore
Collana Ricerca
Editore Mondadori Bruno
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 295
Pubblicazione 04/2012
ISBN 9788861597129
 
15,00

L'Oriente, che allude metaforicamente alla patria perduta con la diaspora, al luogo della memoria culturale, diviene il simbolo della ricerca di una nuova possibile identità non connotata esclusivamente in modo etnico, razziale o religioso. L'autrice analizza la posizione degli scrittori e intellettuali ebreo-tedeschi tra Ottocento e Novecento sotto l'aspetto della continua ridefinizione della loro sfera d'azione e della loro identità, lungi dalla consolatoria quanto illusoria ipotesi di una simbiosi con il mondo tedesco. Il tema portante del volume, la presenza dell'Oriente e della figura dell'orientale, approfondito in scrittori come Heine, Arnold Zweig, la Lasker-Schùler o Celan, rinvia sempre al problema delle origini, ed è un mezzo di riflessione sulla condizione di outsider vissuta dagli scrittori ebrei all'interno della cultura e della società tedesca.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.