La recezione dell'antichità classica nella cultura tedesca a partire dalla seconda metà del Settecento è un fenomeno mediale particolarmente complesso, non privo di aporie e paradossi, che nasce principalmente sotto il segno del confronto con il patrimonio artistico e iconografico del mondo greco. In quanto oggetto di ricezione, l'antico non è infatti percepito come un'entità statica e immutabile, codificata una volta per sempre, ma viene costantemente generato e ricreato, sotto alcuni aspetti anche reinventato, dai media della sua ricezione, acquisendo così una pluralità di sfaccettature e implicazioni che in origine non gli erano propri. Ricezione significa quindi anche costruzione dell'antichità nonché del soggetto che compie questa operazione. L'immagine, come fondamentale elemento di archiviazione, mediazione e trasmissione di una civiltà in un'altra, consente di scendere nei recessi profondi di una cultura, nelle sue stratificazioni più nascoste e complesse. Il volume analizzerà il processo di ricezione attraverso l'indagine di alcune figure liminari come quelle della ninfa o della statua di marmo in autori come Schiller, Goethe, Brentano, Eichendorff, Jensen e Ransmayr.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Idoli e statue di marmo. Ricezione dell'antico come metamorforsi nella cultura tedesca
Idoli e statue di marmo. Ricezione dell'antico come metamorforsi nella cultura tedesca
Titolo | Idoli e statue di marmo. Ricezione dell'antico come metamorforsi nella cultura tedesca |
Autore | Lorella Bosco |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Wunderkammer. Caleidoscopi, 13 |
Editore | Bonanno |
Formato |
![]() |
Pagine | 96 |
Pubblicazione | 01/2011 |
ISBN | 9788877968043 |
Libri dello stesso autore
Tra Babilonia e Gerusalemme. Scrittori ebreo-tedeschi e il «terzo spazio»
Lorella Bosco
Mondadori Bruno
€15,00
Metà furia metà grazia. Il classicismo weimariano e la pentesilea di Heinrich von Kleist
Lorella Bosco
Pensa Multimedia
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00