Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cantastorie. Brevi ritratti di luoghi dimenticati nel finalese. 15 itinerari

Cantastorie. Brevi ritratti di luoghi dimenticati nel finalese. 15 itinerari
Titolo Cantastorie. Brevi ritratti di luoghi dimenticati nel finalese. 15 itinerari
Autore
Editore Il Nuovo Melangolo
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 94
Pubblicazione 01/2014
ISBN 9788898057146
 
12,00

 
0 copie in libreria
Il viaggio dalla costa verso l'interno mi conduce a ritroso ad un mondo soffuso in una dimensione temporale indefinita, che non è più solo oggi. Il Finalese sta lì, sospeso tra l'orizzonte liquido e la catena dei Monti Liguri, e vena il suo presente con un passato remoto ancora fortemente palpabile. Questo entroterra è un luogo con le forme del tempo. Non me ne sono accorta subito, la bellezza di una natura dolce, placida e arcaica mi ha tolto il fiato e per qualche anno ho visto solo sentieri e pareti di roccia, grotte, boschi e torrenti, fiori, cespugli e rocche affusolate. Oggi cammino volentieri vicino ai borghi di pietra, mi piace carpire frammenti di queste vite appartate, che a volte sembrano quasi ferme in una foto color seppia. Altre storie, quelle di questo libro, sono inanimate ma pulsano ancora di vita. Il Finalese smette di essere solo paesaggio e diventa un teatro in cui vanno in scena i racconti di chi lo ha abitato prima di me. A volte c'è bisogno di tempo per sentire la voce spenta dei luoghi. Oggi il Finalese è un cantastorie che non smetterei mai di ascoltare.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.