Libri di Lorenza Russo
Girotondo alpino. In auto tra Cozie e Marittime
Lorenza Russo
Libro: Libro rilegato
editore: Geko
anno edizione: 2020
Oltremare. Di valle in valle nel Ponente estremo
Lorenza Russo
Libro: Libro rilegato
editore: Geko
anno edizione: 2020
pagine: 136
Cantastorie. Brevi ritratti di luoghi dimenticati nel finalese. 15 itinerari
Lorenza Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2014
pagine: 94
Il viaggio dalla costa verso l'interno mi conduce a ritroso ad un mondo soffuso in una dimensione temporale indefinita, che non è più solo oggi. Il Finalese sta lì, sospeso tra l'orizzonte liquido e la catena dei Monti Liguri, e vena il suo presente con un passato remoto ancora fortemente palpabile. Questo entroterra è un luogo con le forme del tempo. Non me ne sono accorta subito, la bellezza di una natura dolce, placida e arcaica mi ha tolto il fiato e per qualche anno ho visto solo sentieri e pareti di roccia, grotte, boschi e torrenti, fiori, cespugli e rocche affusolate. Oggi cammino volentieri vicino ai borghi di pietra, mi piace carpire frammenti di queste vite appartate, che a volte sembrano quasi ferme in una foto color seppia. Altre storie, quelle di questo libro, sono inanimate ma pulsano ancora di vita. Il Finalese smette di essere solo paesaggio e diventa un teatro in cui vanno in scena i racconti di chi lo ha abitato prima di me. A volte c'è bisogno di tempo per sentire la voce spenta dei luoghi. Oggi il Finalese è un cantastorie che non smetterei mai di ascoltare.
Alta Val Tanaro. Guida romantica per i villeggianti
Lorenza Russo
Libro: Libro rilegato
editore: Geko
anno edizione: 2021
Mi porti in Val Bòrmida? Guida stradale e turistica
Lorenza Russo
Libro
editore: Geko
anno edizione: 2017
pagine: 106
Milanomare. Itinerari alternativi da Milano alla Liguria
Lorenza Russo
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2015
pagine: 128
Se ora guardo l'atlante, quel reticolo di percorsi in una orografia tormentata di gobbe, creste e valli mi sembra tridimensionale, la carta diventa plastico e rivedo certi tratti di strada, ricordo molti paesi, tanti paesaggi e rivivo certi momenti, anche insignificanti. Il corpo non dimentica la stanchezza, il mal di schiena dopo ore al volante, il senso di nausea dopo centinaia di curve. Ma la mente, e l'anima, ancora si nutrono della ricchezza di quei viaggi che avrei voluto infiniti.
Camminare nei boschi. Il bosco italiano: folclore, natura, tradizioni e itinerari
Lorenza Russo
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2012
pagine: 166
Fino a un recente passato l'ambiente naturale dei boschi era parte integrante della vita quotidiana, tanto che questo stretto rapporto si ritrova spesso nella tradizione folcloristica. Muovendo da un veloce excursus storico sulle foreste italiane, il volume dedica ampio spazio alla descrizione del bosco odierno, affrontandone ogni aspetto vegetazionale e faunistico, senza trascurare le attività lavorative che vi si svolgono. Oltre a fornire preziosi consigli su come praticare la raccolta dei funghi, il volume tratta le zone umide boschive, suggerendo come apprezzare in pieno il fascino di questi particolari ambienti naturali. Né mancano i suggerimenti su come cogliere il meglio dei boschi in ogni stagione, per poter così vivere in ogni momento dell'anno la loro magia. Sei itinerari italiani, ciascuno dedicato a una diversa specie arborea, e un ricco elenco di libri e film riguardanti i boschi arricchiscono ulteriormente il manuale.
Camminare in montagna. Norme, consigli, itinerari
Lorenza Russo
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2008
pagine: 149
Camminare, il modo più antico di viaggiare, non è una scienza esatta, ma la montagna richiede qualche regola, un po' di allenamento e l'equipaggiamento adeguato. Questo volume si propone di rendere più facile e attraente possibile una camminata in montagna con un occhio per altro alle suggestioni e alle riflessioni che la natura ci suggerisce. Il manuale offre le linee-guide dell'escursionismo: dall'abbigliamento, all'attrezzatura, dalla lettura delle carte topografiche fino all'orientamento nelle diverse condizioni ambientali e climatiche.