E se Alessandro fosse arrivato a Cartagine? Se i Macedoni avessero oltrepassato il canale d’Otranto e, con Annibale, un secolo dopo, si fossero diretti verso Roma? La storia non si fa con i “se”, eppure è concretamente esistita la possibilità che Alessandro avanzasse contro Cartagine prima di dirigersi a Oriente. Lo dimostra in questo libro Lorenzo Braccesi, tra i massimi storici dell’antichità. L’autore indaga l’espansione macedone con una nuova chiave di lettura: quella di un circolare progetto di conquista, che viene qui inteso come il sogno di Filippo di allargarsi allo spazio mediterraneo. Tale padre, tale figlio dunque. Le gesta dei Macedoni – indomabile popolo di stirpe greca, originario di un piccolo territorio periferico dell’area balcanica – vengono intese come un’unica grandiosa impresa durata due secoli. Dalla Macedonia comincia dunque la conquista del mondo, che avrebbe dovuto cingere sotto un unico dominio i Balcani e, attraverso il controllo dei canali adriatici ed ellespontici, l’Asia, l’Europa e Cartagine. Il grande sogno nasce con Filippo, sarebbe diventato il bivio di Alessandro e dei suoi successori.
- Home
- Piccoli saggi
- Alessandro al bivio. I Macedoni tra Europa, Asia e Cartagine
Alessandro al bivio. I Macedoni tra Europa, Asia e Cartagine
Titolo | Alessandro al bivio. I Macedoni tra Europa, Asia e Cartagine |
Autore | Lorenzo Braccesi |
Collana | Piccoli saggi, 73 |
Editore | Salerno Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 232 |
Pubblicazione | 11/2020 |
ISBN | 9788869735349 |
Libri dello stesso autore
Zenobia l'ultima regina d'Oriente. L'assedio di Palmira e lo scontro con Roma
Lorenzo Braccesi
Salerno Editrice
€13,00
Forme della vita politica dei greci in età arcaica e classica
Giorgio Camassa, Lorenzo Braccesi
Monduzzi
€20,00