Isao Hosoe identificava nel Trickster l'archetipo ideale del designer: una figura capace di superare i limiti, rompere gli schemi prestabiliti e generare innovazione attraverso connessioni inattese. Isao Hosoe. Il Trickster del Design - pubblicato in occasione dell'omonima mostra in programma nell'autunno 2025 all'ADI Design Museum di Milano - propone una selezione di progetti che incarnano questa visione, mettendo in luce la capacità di Hosoe di innescare cambiamento e dialogo tra opposti. Il volume accompagna il lettore attraverso l'opera e il pensiero di un progettista che ha saputo trasformare curiosità, gioco e ricerca in invenzioni sorprendenti come i suoi oggetti più iconici - tra cui la lampada Hebi e il posacenere 4632. Composto da due taccuini che richiamano quelli utilizzati da Hosoe per appunti e schizzi, il libro svela il “dietro le quinte” del design: l'origine delle idee, i passaggi intermedi, la poetica progettuale, e raccoglie testimonianze di critici, studiosi e collaboratori, come Andrea Branzi, Lorenzo De Bartolomeis, Masaya Hashimoto, Enrico Loccioni, Ann Marinelli, Koryo Miura, Carlo Marzi, Lorenzo Palmeri,Sebastiano Bagnara, Alessandro Pollini, Hirotoshi Sawada,Nami Sawada, Renata Sias, Salvatore Zingale, Francesco Zurlo. I due taccuini, uno da leggere in verticale e l'altro in orizzontale, offrono un doppio percorso tra bozzetti, foto e annotazioni, svelando l'inventiva e l'originalità di Hosoe.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Arte e design industriale e commerciale
- Isao Hosoe. Il trickster del design
Isao Hosoe. Il trickster del design
| Titolo | Isao Hosoe. Il trickster del design |
| Autore | Lorenzo De Bartolomeis |
| Curatore | Renata Sias |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Arte e design industriale e commerciale |
| Editore | Corraini |
| Formato |
|
| Pagine | 320 |
| Pubblicazione | 09/2025 |
| ISBN | 9791254931745 |

