La cultura dominante dell'odierno Occidente si manifesta come un'unità inscindibile e complementare di relativismo ed universalismo astratto. Fuori da questo paradigma angusto, l'uomo ha, per sua natura, bisogno di un universalismo sostanziale che partendo dall'esistenza di una Verità ontologica sulla propria condizione, metta in comunicazione il particolare e l'universale senza salti nel vuoto o astrazioni e respingendo completamente, allo stesso tempo, ogni tentazione relativistica. Un simile universalismo, che, oltre ogni forma, scavi nella sostanza dei bisogni e dei comportamenti umani, affonda le proprie radici nell'affermazione dell'esistenza di una natura umana conoscibile oltre il dato meramente biologico. Da questo presupposto muove la ricerca di un criterio di Bene universalizzabile preminente sui valori procedurali e pseudo-universali di libertà assoluta e di progresso tecnico-scientifico che rivestono come una patina consolatoria il nichilismo delle relazioni sociali dell'Occidente capitalistico. Se il Bene è conoscibile come verità generale sulla condizione e i bisogni dell'Uomo, da esso può sorgere la possibilità di un universalismo sostanziale.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Relativismo e universalismo astratto. Le due facce speculari del nichilismo
Relativismo e universalismo astratto. Le due facce speculari del nichilismo
Titolo | Relativismo e universalismo astratto. Le due facce speculari del nichilismo |
Autore | Lorenzo Dorato |
Curatore | C. Fiorillo |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Il giogo, 63 |
Editore | Petite Plaisance |
Formato |
![]() |
Pagine | 80 |
Pubblicazione | 07/2015 |
ISBN | 9788875881344 |
€8,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Le pensioni ai superstiti. Analisi critica dei profili economici e giuridici di un pilastro della previdenza sociale
Lorenzo Dorato, Mimma Rospi
Editoriale Scientifica
€18,00
Fili generazionali. Vecchi e giovani tra crisi economica e realtà demografica
Editoriale Scientifica
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90