Qual è il senso della vigilanza bancaria nell’epoca della finanziarizzazione? Come può contribuire al tema cruciale, per un’economia globalizzata, della stabilità finanziaria? Partendo dalla centralità della moneta e delle banche nelle economie moderne, il testo descrive i rischi dell’attività bancaria, gli obiettivi e gli strumenti della vigilanza nei suoi tre ambiti (strutturale, prudenziale e di tutela). Ne presenta, inoltre, lo sviluppo storico, i punti di forza, di debolezza e il legame con i modelli di business prevalenti. Il libro dedica un capitolo al caso italiano e, infine, confronta il quadro teorico proposto con gli aspetti di frontiera del mondo finanziario dopo la crisi, in particolare l’Unione bancaria, la finanza sostenibile e il fintech.
- Home
- Economia e management
- Finanza e contabilità
- La vigilanza bancaria. Storia, teorie, prospettive
La vigilanza bancaria. Storia, teorie, prospettive
| Titolo | La vigilanza bancaria. Storia, teorie, prospettive |
| Autori | Lorenzo Esposito, Giuseppe Mastromatteo |
| Argomento | Economia e management Finanza e contabilità |
| Collana | Studi superiori, 1283 |
| Editore | Carocci |
| Formato |
|
| Pagine | 476 |
| Pubblicazione | 09/2021 |
| ISBN | 9788829009459 |
€39,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guida pratica fiscale. Società e bilancio 2018
Renato Bolongaro, Giovanni Borgini, Marco Peverelli
Il Sole 24 Ore
€36,00
Investire nei megatrend del futuro. Scenari di investimento collegati a fattori demografici, tecnologici e ambientali
Andrea Forni, Massimiliano Malandra
Hoepli
€32,90
Investire con i certificati. Selezionare, costruire e gestire un portafoglio con un rischio contenuto
Gabriele Bellelli, Francesca Fossatelli
Hoepli
€32,90

