Questo volume affronta il tema, sempre attuale, del rapporto fra norma di legge e uso a essa contrario. Ciò, in riferimento alla prima fase dell'esperienza giuridica romana quando, nonostante fosse entrata in vigore la grande codificazione decemvirale (legge delle XII tavole), alcuni precetti da questa prescritti furono ben presto, di fatto, disapplicati dalla prassi dei consociati. L'autore dimostra come i processi desuetudinari, allora in atto, non possano essere perfettamente assimilati a quelli oggi conosciuti, poiché nel diritto romano arcaico alla consuetudo contra legem sembra mancare, quasi sempre, il requisito della spontaneità. Si trattava di prassi etero-indotte: dalla giurisprudenza, per lo più, il cui apporto pare addirittura essere (anche) formalmente indispensabile ai fini della caduta in disuso di norme che dettassero la disciplina di riti solenni, negoziali e processuali. È questo, in particolare, il caso del precetto che, nell'ambito della legis actio sacramenti in rem, imponeva alle parti di svolgere il rito del manum conserere davanti al magistrato: la modifica, successivamente introdotta contro il dettato della legge decemvirale, non può spiegarsi se non ipotizzando l'apporto tecnico dei giuristi-pontefici, pronunciatisi anzi, nell'occasione, a mezzo di un decretum dell'intero collegio.
- Home
- Diritto
- Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale
- La desuetudine delle XII tavole nell'età arcaica
La desuetudine delle XII tavole nell'età arcaica
Titolo | La desuetudine delle XII tavole nell'età arcaica |
Autore | Lorenzo Franchini |
Argomento | Diritto Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale |
Collana | Ricerche. Diritto |
Editore | Vita e Pensiero |
Formato |
![]() |
Pagine | 112 |
Pubblicazione | 11/2004 |
ISBN | 9788834350201 |
€12,00
Libri dello stesso autore
Itinerari sul processo politico
Ferruccio Auletta, Giorgio Spangher, Gianfranco Stanco, Giovanni Pesce, Aldo Vitale, Giuseppe Ruffini, Fiammetta Borgia, Umberto Roberto, Lorenzo Franchini, Biagio Limongi, Alessandro Rosario Rizza, Maria Vittori
Giappichelli
€64,00
Il bene e il male in Pinocchio. Atti del Convegno (Università Europea di Roma, 4 dicembre 2019)
Edizioni Fondaz. Carlo Collodi
€9,90
La recezione nel «ius civile» del «iudicia bonae fidei». Questioni di metodo e di merito
Lorenzo Franchini
Jovene
€20,00
Aspetti giuridici del pontificato romano. L'età di Publio Licinio Crasso (212-183 a.C.)
Lorenzo Franchini
Editoriale Scientifica
€40,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Giustizia riparativa. Rilievi filosofico-giuridici ed esplorazione biblico-teologica
Guido Brambilla, Alberto Frigerio
Ares
€16,00