Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il «sentire» di Maria Alinda Bonacci Brunamonti. Tra inediti familiari e rapporti letterari

Il «sentire» di Maria Alinda Bonacci Brunamonti. Tra inediti familiari e rapporti letterari
Titolo Il «sentire» di Maria Alinda Bonacci Brunamonti. Tra inediti familiari e rapporti letterari
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana Soggetti rivelati, 61
Editore Il Poligrafo
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 60
Pubblicazione 11/2020
ISBN 9788893871563
 
18,00

 
0 copie in libreria
Negli ultimi anni è stato finalmente avviato un percorso di riscoperta di alcune scrittrici ingiustamente dimenticate. Maria Alinda Bonacci Brunamonti (1841-1903) entra in questa schiera di donne intraprendenti e dotate che Benedetto Croce definì «una legione» e che ancor oggi non trovano luogo nei manuali scolastici. Scrittrice e poetessa dall'ingegno poliedrico e con uno spiccato interesse per gli eventi legati al Risorgimento, mantenne rapporti con importanti letterati del tempo, quali Giacomo Zanella, Antonio Fogazzaro, Giosuè Carducci e molti altri. Il suo ricco carteggio, in gran parte inedito, rivela molte lettere decorate con delicati acquerelli con i quali Alinda adornava i suoi scritti. Fu appassionata lettrice del Leopardi, verso il quale pure esprimeva un giudizio critico e al quale in giovane età ella parve, forse inconsciamente, somigliare. Questo libro, che trae occasione dal ritrovamento di alcuni inediti, delinea, almeno in parte, la sua personalità più intima e spirituale, così come emerge dalle pagine dei "Ricordi di viaggio" e, soprattutto, dei "Pensieri cristiani".
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.