Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'organo della Chiesa di San Germano in Santonuovo. Storia e restauro

L'organo della Chiesa di San Germano in Santonuovo. Storia e restauro
Titolo L'organo della Chiesa di San Germano in Santonuovo. Storia e restauro
Argomento Arti, cinema e spettacolo Arti: argomenti d'interesse generale
Collana Biblioteca di cultura popolare, 1
Editore Settegiorni Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 36
Pubblicazione 01/2010
ISBN 9788889314630
 
5,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il restauro di un organo storico non è mai un avvenimento circoscritto. Infatti strumenti come quello della chiesa di San Germano a Santonuovo sono unici, spesso come progetto e ancora più spesso come ambientazione. La scuola pistoiese, a cui l'organo appartiene fu ignorata o, addirittura, disprezzata fino all'inizio degli anni Settanta, quando si cominciò a rivalutare prima la famiglia Tronci e poi quella Agati, ma rimase a lungo il convincimento che "Agati-Tronci" (il nome assunto dalla ditta che unificò le due famiglie nel 1883 nelle mani di Filippo Tronci) fosse sinonimo di "decadenza". Dovette passare molto tempo per capire il grande valore che anche l'organo pistoiese dell'ultimo periodo possedeva.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.