Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Settegiorni Editore: Biblioteca di cultura popolare

Piteglio e l'antica viabilità della Val di Lima. Storia, arte e religiosità sulla stratam de hospitali Crucis Brandeliane unde veniunt Carfagnini

Piteglio e l'antica viabilità della Val di Lima. Storia, arte e religiosità sulla stratam de hospitali Crucis Brandeliane unde veniunt Carfagnini

Libro: Libro rilegato

editore: Settegiorni Editore

anno edizione: 2012

pagine: 138

Il tema dell'antica viabiltà della Val di Lima e del crocevia Piteglio-Popiglio propone agli storici lo spunto per nuove indagini sulla strategicità del reticolo di percorsi che attraversavano la montagna pistoiese.
15,00

Il palazzo Rospigliosi di Ripa del Sale in un documento del 1832

Il palazzo Rospigliosi di Ripa del Sale in un documento del 1832

Libro: Copertina morbida

editore: Settegiorni Editore

anno edizione: 2011

pagine: 72

Il lavoro archivistico di Francesca Rafanelli ci consegna la sezione di un registro dove viene descritto il palazzo Rospigliosi di via Ripa del Sale, sia nella parte strutturale dell'immobile, sia nei suoi arredi, soprattutto la quadreria. L'inventario del palazzo, che fa seguito alla morte del nobile Clemente Rospigliosi nel 1831 ed ha lo scopo di consegnare la quota legittima di eredità alla figlia Alessandra, è già di per sé un documento interessante come testimonianza dell'assetto dell'edificio e della ricchezza dei suoi arredi. Ma, al di là di questo, il registro d'inventario diventa come un "filo di Arianna" che non solo ci guida nella successione delle stanze, dalle cantine alle soffitte, attraverso il piano nobile, ma ci introduce nella vita delle persone, della famiglia Rospigliosi, delle sue memorie e tradizioni storiche. Di conseguenza, questo inventario costituisce anche uno spaccato sulla vita pistoiese d'inizio Ottocento, così come la famiglia Rospigliosi la viveva, quasi punto privilegiato e significativo dell'intera città.
15,00

L'organo della Chiesa di San Germano in Santonuovo. Storia e restauro

L'organo della Chiesa di San Germano in Santonuovo. Storia e restauro

Libro: Libro in brossura

editore: Settegiorni Editore

anno edizione: 2010

pagine: 36

Il restauro di un organo storico non è mai un avvenimento circoscritto. Infatti strumenti come quello della chiesa di San Germano a Santonuovo sono unici, spesso come progetto e ancora più spesso come ambientazione. La scuola pistoiese, a cui l'organo appartiene fu ignorata o, addirittura, disprezzata fino all'inizio degli anni Settanta, quando si cominciò a rivalutare prima la famiglia Tronci e poi quella Agati, ma rimase a lungo il convincimento che "Agati-Tronci" (il nome assunto dalla ditta che unificò le due famiglie nel 1883 nelle mani di Filippo Tronci) fosse sinonimo di "decadenza". Dovette passare molto tempo per capire il grande valore che anche l'organo pistoiese dell'ultimo periodo possedeva.
5,00

Il crocifisso della chiesa di san Paolo

Il crocifisso della chiesa di san Paolo

Libro: Libro in brossura

editore: Settegiorni Editore

anno edizione: 2008

pagine: 32

7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.