Il libro evoca il periodo immediatamente successivo alla seconda guerra mondiale, quando il nuovo regime, volendo creare una nuova classe di proletari, impone ai pastori di lasciare le loro montagne e andare ad abitare in città. Così la piazza grande di Skopje, il Plochtad diventa tutta bianca, invasa dalle capre che i pastori rifiutano di abbandonare. Ma la tragedia è dietro l'angolo: il Potere decide lo sterminio delle bestie. Se l'allegoria tracciata dall'autore costituisce per certi aspetti una lezione di speranza, essa è prima di tutto una riflessione sulla pericolosa vanità delle ideologie che aspirano a creare un "uomo nuovo", e rimane una profonda meditazione sulla fragilità delle cose, e sulla precarietà dei Balcani.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Il tempo delle capre
Il tempo delle capre
Titolo | Il tempo delle capre |
Autore | Luan Starova |
Curatore | M. T. Giaveri |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Al buon Corsiero |
Editore | Diabasis |
Formato |
![]() |
Pagine | 208 |
Pubblicazione | 01/2009 |
ISBN | 9788881036080 |