Letteratura di confine fatta di parole che muteranno in immagini, la sceneggiatura è stata definita "la più difficile tra tutte le scritture conosciute": bisogna essere al contempo abili narratori, scrittori e un po' registi, conoscere i mestieri del cinema, e non perdere mai di vista il pubblico. Cosa è una sceneggiatura? Quali sono le regole specifiche di scrittura e format? Cosa si scrive per il cinema, come si struttura il racconto? Come si aggancia ed emoziona lo spettatore? Questo manuale si mantiene in costante equilibrio tra teoria e pratica, fornendo una ricca panoramica dei principali studi di settore, spaziando negli esempi tra epoche e generi, mirando a fornire non tanto formule assolute, quanto convenzioni da trasgredire e strumenti per intraprendere il proprio, personale, viaggio nel mondo della narrazione per immagini.
- Home
- Lingua
- Lingua: argomenti e opere generali
- Manuale di sceneggiatura cinematografica. Teoria e pratica
Manuale di sceneggiatura cinematografica. Teoria e pratica
| Titolo | Manuale di sceneggiatura cinematografica. Teoria e pratica |
| Autore | Luca Aimeri |
| Argomento | Lingua Lingua: argomenti e opere generali |
| Collana | Collana di cinema |
| Editore | UTET Università |
| Formato |
|
| Pagine | VI-306 |
| Pubblicazione | 12/2012 |
| Numero edizione | 1 |
| ISBN | 9788860081414 |
€22,00
Libri dello stesso autore
Manuale dei generi cinematografici. Hollywood: dalle origini a oggi
Luca Aimeri, Giampiero Frasca
UTET Università
€19,50
Internet per il cinema. Tecniche, generi, cinematografie, autori
Luca Aimeri, Dario Tomasi
UTET Università
€18,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€18,10
€9,60
€31,60
Il vocabolario della lingua latina. Latino-italiano, italiano-latino-Guida all'uso
Luigi Castiglioni, Scevola Mariotti
Loescher
€81,00

