"Lo statista in prigionia è inquadrato attraverso lo spioncino della cella. L'occhio che lo ritrae potrebbe essere l'obiettivo di una macchina da presa, ma anche il mirino di un'arma da fuoco. Il gesto reale del brigatista che ucciderà Moro e il gesto cinematografico del regista che lo osserverà passeggiare sotto la pioggia mattutina e primaverile di un mondo parallelo si trovano, per un istante, a convergere in un unico sguardo".
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Cinema, televisione e radio
- Buongiorno, notte. Le ragioni e le immagini
Buongiorno, notte. Le ragioni e le immagini
Titolo | Buongiorno, notte. Le ragioni e le immagini |
Autori | Luca Bandirali, Stefano D'Amadio |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Cinema, televisione e radio |
Collana | Ascoltare lo sguardo, 1 |
Editore | Argo |
Formato |
![]() |
Pagine | 234 |
Pubblicazione | 04/2004 |
ISBN | 9788882343217 |
Libri dello stesso autore
Sette anni di crisi italiana nella narrazione dei media. Un'analisi socio-comunicativa
Ilenia Colonna
Mimesis
€22,00
Filosofia delle serie TV. Dalla scena del crimine al Trono di Spade
Luca Bandirali, Enrico Terrone
Mimesis
€16,00
Nell'occhio, nel cielo. Teoria e storia del cinema di fantascienza
Luca Bandirali, Enrico Terrone
Lindau
€26,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
I segreti di Dune. Storia, mistica e tecnologia nelle avventure di Paul Atreides
Paolo Riberi, Giancarlo Genta
Mimesis
€20,00
€29,90
I segreti di Alien. Gnosi, orrore cosmico, scienza e IA nella saga degli Xenomorfi
Paolo Riberi, Giancarlo Genta
Mimesis
€20,00
€35,00