Vietare le mostre di Paul Gauguin perché si suppone abbia avuto rapporti sessuali con minorenni. Rimuovere un dipinto di Balthus perché sarebbe un inno alla pedofilia. Trattare i disegni di Egon Schiele alla stregua di materiale pornografico. Sono solo gli episodi più eclatanti del nuovo oscurantismo censorio che colpisce oggi l'arte visiva, proprio mentre i social, dove chiunque può scrivere e pubblicare ciò che vuole, oscurano dipinti e fotografie di nudo. E quando non basta ci si mette di mezzo la politica, con il caso delle statue coperte durante la visita di Hassan Rouani in Italia nel 2016.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Arti: argomenti d'interesse generale
- Arte è libertà? Censura e censori al tempo del web
Arte è libertà? Censura e censori al tempo del web
Titolo | Arte è libertà? Censura e censori al tempo del web |
Autore | Luca Beatrice |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Arti: argomenti d'interesse generale |
Collana | Saggistica |
Editore | Giubilei Regnani |
Formato |
![]() |
Pagine | 150 |
Pubblicazione | 06/2020 |
ISBN | 9788898620869 |
€13,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Sguardi. Storia dell'arte. Cittadini con l'arte. Per la Scuola media
Maria Federica Rinaldi, Erika Bocchino Garbero, Luca Beatrice
Lattes
€25,00
€29,00
Willy Verginer. Rayuela. Catalogo della mostra (Trento, 15 ottobre 2020-28 febbraio 2021). Ediz. italiana e inglese
Luca Beatrice, Roberto Festi, Gabriele Lorenzoni, Camilla Nacci
Vanillaedizioni
€29,00
€30,00
Ti seguirò ovunque giocherai. 35 anni in viaggio con la Juventus
Marco Quaroni Pinchetti, Leonardo Tancini
Ultra
€14,00