“Qua la mano? Neanche per sogno. L’epidemia di Covid-19 ha ridefinito, auspicabilmente in maniera non definitiva, il nostro rapporto con le mani, divenute impure. Mani da evitare, mani da igienizzare continuamente, mani come pericolosi tentacoli contaminanti. Al punto che, paradossalmente, distanziarsi ed evitare il contatto umano alla fine del primo ventennio del Duemila era – passato imperfetto – una dimostrazione di solidarietà…” (dalla prefazione di Duccio Canestrini)
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- La società di lattice. Viaggio di un antropologo urbano nel mondo post CoViD-19
La società di lattice. Viaggio di un antropologo urbano nel mondo post CoViD-19
Titolo | La società di lattice. Viaggio di un antropologo urbano nel mondo post CoViD-19 |
Autore | Luca Ciurleo |
Prefazione | Duccio Canestrini |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Competenze e formazione |
Editore | Pav Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 162 |
Pubblicazione | 01/2022 |
ISBN | 9791259732170 |
Libri dello stesso autore
All'ombra del castello, sotto il manto di re Lupo. Indagine etnoantropologica sul comune di Vogogna
Luca Ciurleo
Landexplorer
€12,00
Amministrare Domodossola dalla prima alla seconda Repubblica
Antonio Ciurleo, Luca Ciurleo
Olisterno Editore
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50