Appena scoppia la prima guerra mondiale, Amedeo d’Aosta si presenta dal padre per chiedere di poter essere inviato come soldato. Tornerà dal conflitto bellico con il grado di capitano. Nei mesi successivi parteciperà alla spedizione esplorativa organizzata in Somalia dallo zio Luigi, fratello del padre. Dimostrerà, inoltre, di avere una persona irrequieta e avventurosa, svolgendo per un anno nel Congo Belga le mansioni di operaio in una fabbrica di saponi. Rientrato in Italia, scoprirà la passione per il volo e per gli aeroplani. Le sue abitudini di vita cambieranno radicalmente quando l’Italia conquisterà l’Etiopia. Benito Mussolini, in seguito, gli offrirà il titolo di viceré e di governatore dell’intera area africana, avendo maturato una grande esperienza negli anni precedenti sugli usi e costumi del continente nero. Costruirà ponti, strade, dighe, bonificherà paludi, creerà ospedali e istituti scolastici. Il suo lavoro di modernizzare e di voler progredire il benessere collettivo verrà interrotto.
- Home
- Narrativa
- Narrativa di ambientazione storica
- Il duca di ferro
Il duca di ferro
Titolo | Il duca di ferro |
Autore | Luca Cremonesi |
Argomento | Narrativa Narrativa di ambientazione storica |
Editore | Arpeggio Libero |
Formato |
![]() |
Pagine | 436 |
Pubblicazione | 07/2025 |
ISBN | 9788833521817 |
€23,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La coscienza di un povero idiota e altri racconti
Sebastiano Cornaglia
96 Rue de-La-Fontaine Edizioni
€15,00
Dal rosa al viso. Una saga familiare nell'Italia risorgimentale
Angela Delgrosso Bellardi
Il Cielo Stellato
€18,00