Esistono innumerevoli film in cui si parla di cibo, spesso utilizzato in modo grottesco per suscitare forti emozioni, così che molte scene sono diventate i simboli di altrettante pellicole. Da Alberto Sordi col suo celeberrimo «Maccherone mi hai provocato e io te distruggo» (Un americano a Roma), a Paolo Villaggio che addenta un ustionante pomodorino - «E questo me lo pappo io» (Il secondo tragico Fantozzi) - fino a Tom Hanks che ripete come fosse un ritornello «La vita è uguale a una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita» (Forrest Gump). Il modo di mostrare il cibo nei film cambia a seconda dei contesti sociali e storici, ma alcuni tratti restano comuni in quanto universali. Questo libro non ha la pretesa di essere un'enciclopedia del cinema food-oriented, ma vuole incuriosire il lettore esplorando l'argomento da diversi punti di vista e riproponendo le ricette più famose apparse sul grande schermo. I capitoli sono arricchiti dalle ricette dei piatti che compaiono nelle scene più iconiche dei film più amati di tutti i tempi.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Cinema, televisione e radio
- Gusto/Disgusto. Il cibo diventa cult: dal cinema alla tavola
Gusto/Disgusto. Il cibo diventa cult: dal cinema alla tavola
Titolo | Gusto/Disgusto. Il cibo diventa cult: dal cinema alla tavola |
Autore | Luca Fassina |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Cinema, televisione e radio |
Collana | Piccola Biblioteca Oligo |
Editore | Oligo |
Formato |
![]() |
Pagine | 96 |
Pubblicazione | 11/2024 |
ISBN | 9791281000506 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
I segreti di Dune. Storia, mistica e tecnologia nelle avventure di Paul Atreides
Paolo Riberi, Giancarlo Genta
Mimesis
€20,00
€29,90
I segreti di Alien. Gnosi, orrore cosmico, scienza e IA nella saga degli Xenomorfi
Paolo Riberi, Giancarlo Genta
Mimesis
€20,00
€35,00