Il volume prende le mosse da una ricostruzione dell'attuale dibattito sulla fine della postmodernità per poi procedere a ripensare la nozione di "cinema postmoderno" da una prospettiva più attenta alla cultura visuale, al nodo tecnologia/estetica, alle trasformazioni industriali e culturali. Un ripensamento che, partendo dalla fine, mira complessivamente a offrire nuovi spunti di riflessione su un tema che, almeno in Italia, è stato spesso frettolosamente interpretato e archiviato. Dopo un trentennio di popolarità globalizzata, infatti, le idee di postmoderno, postmodernità, postmodernismo e postmodernizzazione sono quasi del tutto scomparse dal dibattito attuale, già affollato di nuove etichette (neomodernità, ipermodernità, supermodernità) che segnalano, prima di tutto, il desiderio di lasciarsi alle spalle un'epoca e la sua filosofia. Presentazione di Ruggero Eugeni.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Cinema, televisione e radio
- Postmoderno e cinema. Nuove prospettive di analisi
Postmoderno e cinema. Nuove prospettive di analisi
Titolo | Postmoderno e cinema. Nuove prospettive di analisi |
Autore | Luca Malavasi |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Cinema, televisione e radio |
Collana | Biblioteca di testi e studi, 1159 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 175 |
Pubblicazione | 11/2017 |
ISBN | 9788843090648 |
Libri dello stesso autore
Il cinema. percorsi storici e questioni teoriche
Giulia Carluccio, Luca Malavasi, Federica Villa
Carocci
€30,00
Dalla parte delle immagini. Temi di cultura visuale
Barbara Grespi, Luca Malavasi
McGraw-Hill Education
€33,00
Il cinema. percorsi storici e questioni teoriche
Giulia Carluccio, Luca Malavasi, Federica Villa
Carocci
€25,00
€21,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
I segreti di Dune. Storia, mistica e tecnologia nelle avventure di Paul Atreides
Paolo Riberi, Giancarlo Genta
Mimesis
€20,00
€29,90
I segreti di Alien. Gnosi, orrore cosmico, scienza e IA nella saga degli Xenomorfi
Paolo Riberi, Giancarlo Genta
Mimesis
€20,00
€35,00