L'esperienza spirituale di Luisa Piccarreta (Corato, 1865-1947) è nella Chiesa e tra i fedeli. Questo perché la Divina Volontà porta ad amare Dio e il prossimo con generosità e in continuità. Costruendo la fede nella confidenza e nell'umiltà, Luisa ci ha indicato che la Bibbia è intrisa di Divina Volontà. Se infatti, come cristiani, non ci impegniamo a conoscere per bene la Parola, saremo ingannati dal Nemico mille volte al giorno! E così la liturgia della Parola nella Messa domenicale si arricchisce di luce che aiuta a credere nella Divina Volontà, come dono, come preghiera e come cammino spirituale. Solo con una fusione intima, possiamo con la sua presenza e la sua luce, vivere la sua Parola. Fiat sempre!
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- La divina volontà nel Vangelo. Commento alle letture dell'anno liturgico A
La divina volontà nel Vangelo. Commento alle letture dell'anno liturgico A
in uscita
Titolo | La divina volontà nel Vangelo. Commento alle letture dell'anno liturgico A |
Autore | Luca Maria De Felice |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Editore | Edizioni Segno |
Formato |
![]() |
Pagine | 332 |
Pubblicazione | 07/2025 |
ISBN | 9788893188906 |
€29,00
0 copie in libreria
Il libro è di prossima pubblicazione
Libri dello stesso autore
La fragranza di Dio. Il senso del profumo nella Bibbia e nei testi francescani
Luca Maria De Felice, Sandra Niccoli
Nerbini
€14,00
La domenica con san Francesco. Commento francescano alle letture dell'anno liturgico B
Luca Maria De Felice
Toscana Oggi
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00