Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'ultimo Hirschman e l'Europa. Esercizi teorici sull'«auto sovversione»

L'ultimo Hirschman e l'Europa. Esercizi teorici sull'«auto sovversione»
Titolo L'ultimo Hirschman e l'Europa. Esercizi teorici sull'«auto sovversione»
Autore
Collana Varia
Editore Rubbettino
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 191
Pubblicazione 04/2014
ISBN 9788849841053
 
11,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Molti sono convinti della necessità di "cambiare l'Europa". Questo libro scaturisce da tale esigenza; e comincia a esplorare il modo di soddisfarla, muovendosi in più direzioni sulle orme di Albert Hirschman. Perché, negli anni successivi alla caduta del muro di Berlino, quest'ultimo promosse un suo "rientro" nella vita politico-culturale tedesca dopo oltre mezzo secolo di assenza; e fu testimone privilegiato del processo storico che ha condotto all'unificazione della Germania, all'allargamento ad est dell'Ue, e alla nascita dell'euro. Tuttavia, com'è noto, quel grande processo di trasformazione su scala continentale ha finito per incepparsi; e per frustrare, infine, le grandi speranze di prosperità, di sviluppo della democrazia e di giustizia sociale che aveva inizialmente lasciato intravedere. Per riprender le fila dell'intera questione, Meldolesi discute alcuni aspetti economici e politici dell'elaborazione del grande scienziato sociale tedesco-americano da poco scomparso, per comprendere la logica della sua "propensione all'auto-sovversione" (come strumento teorico di rinnovamento intellettuale volto a recepire e a promuovere il cambiamento), anche al fine di trarne numerosi insegnamenti rivolti al futuro: delle nostre realtà locali, dell'Italia, dell'Europa.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.